Dal report 2016 conferme e novità per lo schema di certificazione forestale nel mercato legno-carta FSC. Oltre duemila le imprese certificate in Italia: un risultato che mantiene il nostro Paese al 3° posto in Europa e al 5° nel mondo per numero di certificazioni. Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia si confermano le regioni con il maggior numero di certificazioni attive, con i settori della stampa e seconda trasformazione di legno e carta in testa.
Sul fronte delle diverse filiere di trasformazione dei prodotti grezzi o semilavorati, nel 2016 si sono registrate complessivamente 238 nuove certificazioni (Catena di Custodia o CoC) con un aumento del 5% rispetto al 2005 e un tasso di mantenimento di quasi il 93%.
I settori
I settori numericamente prevalenti sono sempre quelli del settore carta, stampa ed imballaggi in carta e cartone, ma anche il settore degli arredi si è consolidato su cifre significative (oltre 11% del totale) seguito da quello del legno per l’edilizia (strutture, pavimenti serramenti). Significativa, da questo punto di vista, la certificazione della nota casa di produzione di cucine, Snaidero Rino S.p.a., avvenuta proprio a dicembre 2016.
Leggi tutto sul sito di FSC Italia