Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Green Italy 2016: rapporto sulla green economy di Symbola e Unioncamere

Green Italy 2016: rapporto sulla green economy di Symbola e Unioncamere - AcquistiVerdi.it

Risale a ottobre 2016 il rapporto “Green Italy: la sfida del futuro. L’Italia verso la COP 22 di Marrakech”, promossa da Fondazione Symbola e Unioncamere con la collaborazione di Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi.

Lo studio, giunto alla sua settima edizione, analizza lo stato della green economy in Italia e di come le aziende, nonostante la crisi ed i problemi legati a disuguaglianze sociali, disoccupazione, lavoro sommerso e scarsa reattività delle istituzioni, abbiano investito e continuino ad investire sull’efficienza energetica, sulle energie rinnovabili, sulle nuove tecnologie e sul riutilizzo dei materiali, divenendo allo stesso tempo più sostenibili e più competitive.

Le nostre imprese hanno infatti scelto di non cimentarsi nella corsa al ribasso di prezzi e qualità, ma hanno invece continuato a riservare quella cura ai dettagli e all’intera catena del valore che è propria del “Made in Italy” e che oggi, unito alle nuove esigenze di maggiore sobrietà e sostenibilità sociale ed ambientale, rappresenta più che mai un punto di forza e di competitività.

Le imprese che hanno investito in prodotti e tecnologie green (oltre 385 mila nel quinquennio 2010-2015, siano esse operanti nel settore dei servizi o dell’industria), registrano migliori performance in merito a esportazioni internazionali, innovazioni di prodotto, digitalizzazione, fatturato e creazione di nuovi posti di lavoro.

L’Italia ad oggi è tra i primi posti nell’Unione Europea per efficienza energetica (minore quantità di input energetici e di materia, a parità di prodotto), e produce il minor numero di rifiuti in rapporto alla lavorazione industriale media.

A giugno 2016, la produzione di energia elettrica a partire da fonti rinnovabili ha superato quella proveniente da fonti fossili, ed il fotovoltaico rappresenta una delle quote maggiori al mondo (8% del mix elettrico nazionale).

Le eccellenze certamente non mancano: basti pensare agli 850 mila impianti che producono energia termica ed elettrica, agli 8047 Comuni Rinnovabili ed ai 525 Comuni Ricicloni, entrambi progetti promossi da Legambiente, all’innovativo impianto Mater-Biotech di Novamont nel campo della chimica green o ai 37 Giga Watt di capacità rinnovabile installata nel mondo da Enel.

Sul sito di Unioncamere è possibile scaricare il rapporto completo: Green Italy 2016



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382