Il 23 novembre 2016 ISPRA ha pubblicato l'aggiornamento sul numero di prodotti e di licenze Ecolabel UE in Italia: sono 17 mila i prodotti/servizi certificati, appartenenti a 17 gruppi di prodotti. Dal 1996 a oggi sia il numero di prodotti che di licenze sono costantemente aumentati, tranne alcune lievi flessioni in corrispondenza dell'aggiornamento dei criteri.
Il gruppo di prodotti con il maggior numero di licenze è di gran lunga quello dei servizi di ricezione turistica (195), seguito a lunga distanza da quello dei prodotti in tessuto carta (36) e dei servizi di campeggio (23).
Il trend di forte crescita nel periodo 2004-2009 del numero di licenze Ecolabel UE rilasciate in Italia per il servizio di ricettività turistica è ben evidenziato nel grafico 3.
Tra il 2009 ed il 2010 c’è stata una flessione di tale numero da imputarsi alla entrata in vigore dei nuovi criteri Ecolabel UE per servizi di ricettività turistica, alla conseguente cancellazione delle licenze associate a contratti scaduti e al progressivo uniformarsi delle strutture ricettive ai nuovi requisiti.
La ripartizione geografica delle licenze Ecolabel UE rilasciate dall’ Organismo Competente italiano mostra inoltre una netta prevalenza di licenze rilasciate al Nord (51.9%), seguono poi Sud e Isole con il 25,7% e infine il Centro Italia con il 22,2% delle licenze totali. Una sola licenza risulta attualmente rilasciata ad azienda con sede legale all’estero (0.3%).
Le regioni italiane con il maggior numero di licenze Ecolabel UE totali (prodotti e servizi) sono il Trentino Alto Adige: 61 licenze, la Toscana: 53 licenze, la Puglia: 43 licenze.
Differenziando il dato tra licenze rilasciate per prodotti e quelle assegnate a servizi (ricettività turistica e campeggio) tuttavia si osserva come Puglia e Trentino Alto Adige mantengono il loro primato esclusivamente per licenze Ecolabel UE legate ai servizi. Le regioni italiane con maggior numero di licenze Ecolabel UE per la categoria “prodotti” (nel grafico 6, in verde) risultano invece essere la Toscana con 30 licenze, la Lombardia con 22 licenze e l’Emilia Romagna con 21.
Se ti interessa questo argomento, leggi anche: Ecolabel per il Turismo, lo studio della Provincia autonoma di Trento