Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Green Supply Chain: un sogno molto possibile

Green Supply Chain: un sogno molto possibile - AcquistiVerdi.it

Le aziende gestiscono reti di relazioni molto estese e variegate che si sviluppano su molteplici livelli lungo i quali gli impatti ambientali, sociali ed economici si moltiplicano. Molte imprese hanno deciso di estendere la propria azione gestionale e organizzativa “al di fuori dei propri cancelli” andando a intercettare tutti i segmenti della propria catena di fornitura e di distribuzione. Leggi il nuovo articolo di Paolo Fabbri su The Procurement.

La Green Supply Chain
ha, quindi, l’obiettivo di ottimizzare le performance di sostenibilità lungo l’intera catena di fornitura e di distribuzione al fine di permettere all’impresa di raggiungere importanti risultati quali la riduzione delle inefficienze economiche e dei rischi, e le duplicazioni operative. Da un punto di visita gestionale diventa imprescindibile il coinvolgimento dei referenti aziendali che hanno influenza e potere decisionale nei confronti dei soggetti che compongono la Supply Chain (Ufficio Acquisti, Ufficio Ricerca Sviluppo, Ufficio Logistica).

La fase cruciale
di questo percorso è la definizione di una politica di Green Supply Chain caratterizzata da procedure operative - coerenti con gli strumenti di gestione ambientale (EMAS o ISO14011), con certificazioni ambientali di prodotto (per esempio Ecolabel) e di responsabilità sociale (SA8000, OHSAS 18001) eventualmente in uso - che intervengono e agiscono negli ambiti che seguono.
DESIGN DI PRODOTTO

Il green design di prodotto previene “a monte” gli impatti ambientali e in genere determina una riduzione dei costi economici. Il green design non riguarda solo i prodotti ma anche il packaging. In quest’ambito le innovazioni green
prevedono:

  • la riduzione della quantità di materiale utilizzato: i materiali da imballaggio possono essere ridotti al fine di diminuire la quantità di risorse utilizzate per la loro produzione. Tale soluzione deve però essere necessariamente subordinata allo sviluppo di opzioni in grado di garantire le medesime proprietà di conservazione e di protezione dei prodotti stoccati o conservati.
  • l’utilizzo di materiali riciclati certificati: come per esempio gli imballaggi primari in plastica riciclata a marchio Plastica Seconda Vita.
  • l’utilizzo di materiali in legno o in carta vergine provenienti da una filiera sostenibile e legale: come imballaggi terziari (pallet) o imballaggi secondari (scatoloni) certificati PEFC.

Il vendor rating sostenibile, che prevede l’interazione di criteri di sostenibilità nella fase di scelta dei fornitori, è un processo che deve passare dalla volontà dell’alta direzione aziendale e che deve prevedere il coinvolgimento di diverse funzioni aziendali e non solo dell’ufficio acquisti. Agendo sull’approvvigionamento di forniture e servizi si possono ottenere importanti risultati di sostenibilità lungo la Supply Chain.

LOGISTICA
L’ottimizzazione della logistica può garantire sia la riduzione dell’uso di energia e di carburanti, sia la riduzione delle emissioni di gas inquinanti e climalteranti. Inserire criteri ambientali in questo ambito permette di gestire i movimenti di materiali e di prodotti lungo la Supply Chain (trasporto; stoccaggio; distribuzione; logistica di ritorno) oltre che razionalizzare procedure gestionali. La globalizzazione dei mercati e la conseguente estensione delle catene di fornitura ha ampliato la complessità dei flussi logistici e relativi impatti generati. Negli ultimi anni si sono adottati miglioramenti significativi da un punto di vista ambientale, di sicurezza e di velocità dei mezzi di trasporto delle merci (camion, muletti, ecc.) e della flotta aziendale (comprendenti anche i servizi di leasing o di noleggio).
Una componente fondamentale della Green Supply Chain è la cosiddetta logistica di ritorno, ovvero il flusso di materiali provenienti da soggetti "a valle” della produzione o della distribuzione (es. packaging, pezzi difettosi, ecc.) che ritornano al produttore il quale sarà chiamato a sviluppare procedure di riciclo, riutilizzo, recupero o corretto smaltimento.

TECNOLOGIE DIGITALI PER GREEN SUPPLY CHAIN
Nel momento in cui si ragiona in termini di incremento delle performance ambientali lungo la Supply Chain non
si può trascurare il notevole sviluppo di tecnologie digitali per l’informazione e la comunicazione (ICT).
Tali tecnologie hanno permesso, da un lato, il potenziamento e la rapidità di gestione dei flussi di materiali e di
informazioni; dall’altro, la possibilità di ottimizzare le operazioni logistiche mediante software e sistemi di geolocalizzazione differenziati, sistemi di immagazzinamento e di consegna innovativi, procedure di tracciabilità
digitale dei flussi. Sul mercato esistono strumenti informatici in grado di:

  • ottimizzare carichi e tracciabilità: la razionalizzazione dei carichi minimizza i tempi nonché le emissioni di CO2 e i costi di trasporto.
  • minimizzare le tratte: attraverso un tracking/tracing satellitare, si possono definire le migliori tratte e individuare la posizione dei mezzi, riducendo così le inefficienze del tragitto.
  • ottimizzare i consumi: esistono software che consentono di effettuare un monitoraggio preciso delle prestazioni dei veicoli e dell’influenza dello stile di guida dell’autista sui consumi complessivi (carburante, freni e pneumatici). Attraverso tali informazioni è quindi possibile effettuare un programma di manutenzione/ sostituzione dei veicoli inefficienti e adottare piani di formazione agli autotrasportatori sulle modalità di riduzione dei consumi mediante il miglioramento del loro stile di guida. A prescindere dagli strumenti operativi e dalle scelte tecnologiche adottate da una azienda per implementare la propria Green Supply Chain, è innegabile che l’adozione di un approccio integrato nella valutazione degli aspetti ambientali e sociali lungo l’intera catena di distribuzione e di fornitura garantisca una sensibile riduzione delle inefficienze gestionali ed economiche, contribuendo al consolidamento sul mercato di quelle aziende che fanno dell’ecologia un fattore di distinzione e di innovazione.

 

 

Salva

Salva

Salva

Salva



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382