Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Arpae Emilia-Romagna, nuova politica di Acquisti Verdi

Arpae Emilia-Romagna, nuova politica di Acquisti Verdi - AcquistiVerdi.it

Con Delibera del Direttore generale n. 90 del 9/09/2016 è stata approvata la nuova politica di Acquisti Verdi (o GPP - Green Public Procurement) dell’Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna, che sostituisce quella già approvata nel 2011.

Il documento testimonia come Arpae ritenga il GPP una delle linee strategiche da perseguire in favore dello sviluppo sostenibile e di comportamenti eco-compatibili. La politica di GPP rappresenta uno strumento in grado non solo di ridurre gli impatti ambientali dell’Agenzia, ma anche di favorire la creazione di valore economico, quindi competitività delle imprese, e sociale.

Nel documento vengono individuati obiettivi finalizzati sia alla promozione e sviluppo di un sistema interno di gestione degli appalti orientato alla sostenibilità ambientale (in termini di acquisti e comportamenti), sia all’informazione, diffusione e formazione sulle amministrazioni locali e sulle altre parti interessate. Tali azioni sull’esterno contribuiscono anche alla diffusione della conoscenza e applicazione sul territorio degli strumenti di gestione ambientale di processo e di prodotto (certificazione ambientale ed etichette ecologiche).

Gli obiettivi per il prossimo triennio

Per il prossimo triennio, anche alla luce dell'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti, Arpae Emilia-Romagna intende consolidare il percorso già intrapreso nel 2011 con l’adozione formale della Politica degli acquisti verdi procedendo ad un aggiornamento della stessa per garantire i seguenti obiettivi generali, conformemente ai compiti ed alle funzioni attribuite dalla Regione:
  • promozione e consolidamento del sistema interno di gestione degli appalti orientato alla sostenibilità ambientale, con particolare riguardo agli ambiti del risparmio energetico, della prevenzione dell’inquinamento, della riduzione e del recupero di rifiuti;
  • promozione della diffusione del GPP e di “buone pratiche” sugli appalti pubblici sostenibili e degli strumenti di comunicazione trasparente delle prestazioni etico-ambientali delle organizzazioni (es. bilanci, dichiarazioni e rapporti ambientali, bilanci sociali, bilanci di sostenibilità) presso gli Enti pubblici;
  • promozione sul territorio di programmi di qualificazione del sistema produttivo guidati dai principi della responsabilità sociale d’impresa e orientati all’innovazione tecnologica e organizzativa finalizzata alla riduzione dell’impatto ambientale;
  • promozione dell'adozione da parte delle imprese di sistemi di gestione ambientale (es. EMAS, ISO 14001),
    di sistemi di gestione della responsabilità sociale (es. SA8000) e/o di sistemi di etichettatura ecologica dei
    prodotti/servizi (es. Ecolabel europeo e dichiarazioni ambientali di prodotto).

Gli impegni di Arpae

Al fine di perseguire gli obiettivi sopra delineati, Arpae si impegna a:
  • acquistare beni/servizi/lavori conformi alle specifiche tecniche ed alle clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi (CAM) approvati con decreti ministeriali, applicando tali CAM al 100% del valore degli appalti;
  • prevedere, ove tecnicamente possibile, nelle specifiche tecniche dei prodotti o dei servizi da acquistare non normati dai CAM, caratteristiche prestazionali e funzionali adeguate ad assicurare finalità di tutela ambientale;
  • preferire acquisti di prodotti e servizi che comportino un ridotto impatto ambientale nel loro ciclo di vita, indirizzando le proprie scelte verso prodotti durevoli, facilmente smontabili o riparabili oppure ottenuti da materiali riciclati/riciclabili;
  • favorire scelte - nell’ambito degli interventi di riqualificazione ed ampliamento delle proprie strutture e nella progettazione di nuove sedi - finalizzate al risparmio energetico, alla riduzione dei consumi ed al miglioramento del comfort degli ambienti di lavoro;
  • adottare criteri di selezione, qualificazione e valutazione delle offerte premianti gli aspetti di qualità ambientale e sociale, integrando i criteri ambientali minimi nazionali o individuandone di ulteriori;
  • razionalizzare i consumi valutando accuratamente, fin dalla fase della programmazione, le esigenze di acquisto deIl'Agenzia per privilegiare soluzioni di mobilità sostenibile, dematerializzazione, manutenzione, aggiornamento, riparazione e riuso dei beni e, più in generale, individuare le scelte più sostenibili nel lungo periodo avvalendosi anche di strumenti per il calcolo dei costi del ciclo di vita (LCC);
  • prevedere forme di sensibilizzazione/formazione e responsabilizzazione del personale sia riguardo alle
    scelte ed alle procedure di acquisto da seguire, sia riguardo ai comportamenti corretti ed eco-
    compatibili di uso/consumo dei prodotti e delle strumentazioni dell'Agenzia, assicurando l’omogeneità di conoscenze e comportamenti anche al personale di nuovo inserimento a seguito del riordino delle funzioni
    dell’Agenzia ai sensi della LR 13/2015, come modificata dalla LR 13/2016;
  • adottare procedure e comportamenti coerenti nell’ottica dei Sistemi di Gestione Ambientale, alla luce dei
    risultati delle valutazioni degli impatti ambientali dell’Agenzia;
  • garantire l’integrazione della politica degli appalti verdi con le altre politiche, in coerenza con la Politica
    Integrata Qualità, Sicurezza e Sostenibilità Ambientale dell’Agenzia;
  • garantire l’informazione e la formazione ambientale presso le amministrazioni locali e ai cittadini sui temi della produzione e consumo sostenibile, del GPP e degli aspetti di normativa;
  • garantire la propria partecipazione ai tavoli di lavoro ministeriali e del Sistema nazionale per la protezione
    dell’ambiente in materia di GPP e certificazioni ambientali, adottarne i relativi prodotti e garantirne la
    divulgazione a tutti i portatori di interesse, nonché partecipare ai tavoli regionali e locali sul GPP per
    fornire il supporto tecnico dell'Agenzia;
  • diffondere l'informazione sulla politica di Acquisti Verdi agli stakeholder di Arpae, anche per sensibilizzare
    gli enti pubblici alla adozione del GPP e le imprese sulle opportunità di mercato legate alla qualificazione
    ambientale dei prodotti e servizi, fornendo, su richiesta, opportuno supporto tecnico metodologico.

Salva

Salva



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382