Il 13 settembre 48 dipendenti del Comune di Ferrara hanno avuto la possibilità di seguire il seminario di formazione gratuito nell'ambito dell'ottava edizione del progetto 400 ore GPP, ideato e realizzato dalla società Punto 3. Francesco Paparella, dirigente servizio Appalti e Contratti, racconta perchè questa esperienza è stata molto positiva.
"Abbiamo scoperto il seminario dopo esser stati contattati da Punto 3. Si tratta di un appuntamento di formazione gratuito", racconta Paparella. Qualunque Ente Pubblico o Società a prevalente capitale pubblico infatti può scegliere (fino ad esaurimento della disponibilità) di organizzare presso la propria sede o nella location che ritiene più adeguata (senza alcun onere economico) uno dei seminari specialistici forniti da Punto3 srl.
Nell'appuntamento ferrarese è intervenuta anche Cristina Poggesi di IPPR - Istituto per la Promozione delle Plastiche da riciclo, per associare alla teoria degli acquisti green la pratica di tutte quelle aziende che, grazie alla certificazione Plastica Seconda Vita, immettono sul mercato prodotti in plastica riciclata compatibili con il Green Public Procurement.
"Durante il seminario sono state affrontate e approfondite le novità sul Codice degli Appalti, fondamentale per gli acquisti verdi", spiega il dirigente del Comune di Ferrara. "Il taglio degli interventi è stato approfondito e dettagliato. I relatori sono preparati a rispondere alle domande e sanno gestire l'aula con professionalità. C'è stato spazio per interventi e approfondimenti. Molto interessante è stata anche la parte sulla presentazione del marchio Plastica Seconda Vita, che ci ha offerto una prospettiva su tutti i marchi che possono essere utilizzati nelle gare d'appalto. L'argomento è complesso, quindi conoscere le aziende che possono aiutarci a soddisfare i requisiti dei CAM è per noi molto importante".
"Abbiamo già fatto acquisti verdi presso il comune di Ferrara: per ora ci siamo concentrati sul tessile, su toner e cartucce per stampanti. In futuro, grazie anche alla presentazione del repertorio IPPR, faremo acquisti a marchio Plastica Seconda Vita anche per l'arredo da ufficio", racconta Paparella.
"La cosa più importante imparata durante questo appuntamento di formazione è la possibilità di entrare in contatto con marchi che lavorano con materiale green, compatibile con i Criteri Minimi Ambientali: è importante e ci aiuta a rispettare i requisiti necessari per le gare d'appalto", sottolinea Paparella. "Raccomando il seminario di 400 Ore GPP perché a mio avviso è fondamentale avere chiarezza sulle nuove regole per gli appalti. C'è ancora poca conoscenza e consapevolezza circa l'obbligatorietà degli acquisti green nella pubblica amministrazione".