Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Approvata la legge antisprechi

Approvata la legge antisprechi - AcquistiVerdi.it

Il 2 agosto 2016 è stata approvata al Senato le "Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi" detta legge antisprechi o legge Gadda a soli sei mesi di distanza dall'esempio francese. La legge italiana punta però di più sulla incentivazione e semplificazione burocratica piuttosto che sulla penalizzazione.

Grazie alla legge antisprechi tutte le eccedenze alimentari possono essere recuperate e cedute a titolo gratuito, con precedenza dando priorità nella destinazione all'assistenza alle fasce più povere della popolazione.

Anche gli Enti Pubblici, oltre alle onlus, possono essere "donatori".

Nel settore ristorazione diventa obbligatorio offrire la Family Bag per l'asporto degli avanzi.

Possono essere recuperati e ceduti farmaci con etichetta sbagliata purchè non scaduti.

Le principali novità della legge antisprechi (fonte: Fondazione Banco Alimentare)

  1. Creazione di un quadro normativo all’interno del quale inserire le norme già esistenti in tema di agevolazioni fiscali (L. 460/97, L. 133/99), la responsabilità civile (L. 155/03) e procedure per la sicurezza igienico-sanitaria (L. 147/13).
  2. Definizione chiara di operatore settore alimentare, soggetti cedenti, eccedenze alimentari, spreco alimentare, donazione, termine minimo di conservazione e data di scadenza, ecc.
  3. Possibilità per le autorità di donare gli alimenti oggetto di confisca alle organizzazioni non profit.
  4. Agevolazioni amministrative per i donatori attraverso la semplificazione delle procedure di donazione rispetto alla distruzione.
  5. Incentivazione del valore prioritario del recupero di alimenti per il consumo umano per evitare la distruzione; qualora non possibile l'utilizzo umano valorizza il recupero per uso zootecnico o energetico
  6. Riconoscimento del Tavolo Coordinamento del MIPAAF per la consultazione di tutti i soggetti coinvolti nella lotta allo spreco e alla povertà alimentare; aumento di 2 milioni di euro della dotazione 2016 del Fondo Nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti, per l'acquisto di alimenti da destinare agli indigenti
  7. Programmazione di campagne di comunicazione sui canali RAI per favorire le donazioni da parte delle aziende e sensibilizzare i consumatori sul tema dello spreco
  8. Incoraggiamento dei rapporti con il mondo agricolo per la raccolta in campo
  9. Introduzione della possibilità per i comuni di incentivare chi dona alle organizzazioni non profit con una riduzione della tassa dei rifiuti.

"Siamo davvero soddisfatti per l’approvazione definitiva della legge Gadda contro lo spreco alimentare che rende l’Italia un Paese all’avanguardia in Europa e nel mondo. Il provvedimento riorganizza il quadro normativo di riferimento che regola le donazioni degli alimenti invenduti con misure di semplificazione, armonizzazione e incentivazione, ma soprattutto stabilisce la priorità del recupero di cibo da donare alle persone più povere del nostro Paese."
E' il commento di Marco Lucchini, DG Fondazione Banco Alimentare Onlus. Sul sito della Fondazione è realizzato un interessante approfondimento.

Leggi il testo del DDL approvato al Senato

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382