Alcuni ricercatori dell'università della California del Sud hanno trasformato la CO2 che sta innalzando le temperature del nostro pianeta in metanolo, un carburante che nel futuro potrebbe costituire l'alternativa pulita agli idrocarburi.
Il processo di trasformazione è interessante: l'anidride carbonica si può prelevare direttamente dall'aria e la trasformazione può avvenire anche a basse temperature e con energie rinnovabili. Il chimico Surya Prakash, autore dello studio, dice che i tempi non saranno brevi - ci vorranno 5 o10 anni per portare questo sistema a uso industriale - ma la chiave di volta per il fututo appare proprio la gestione del carbonio. I ricercatori hanno pubblicato il loro documento sul processo di conversione della CO2 in metanolo in un recente numero del Journal of American Chemical Society.
Guardando il lavoro da una prospettiva più ampia, i ricercatori sperano che esso un giorno possa contribuire ad una economia al metanolo. Questo piano prevede lo sviluppo di un “ciclo del carbonio di origine antropica” in cui il carbonio viene riciclato per integrare il ciclo del carbonio naturale. In natura il carbonio viene continuamente scambiato, riciclato e riutilizzato tra l’atmosfera, gli oceani, e gli organismi viventi, ma la natura non può riciclare il carbonio dai combustibili fossili nel breve tempo in cui gli esseri umani li bruciano. Gli esseri umani potrebbero quindi controbilanciare il rilascio di CO2 riconvertendo parte del carbonio in una fonte di energia pulita come il metanolo.