Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Mercato dei prodotti ecologici: cifre e contraddizioni

  • Sacchetto Sumus® - Sumus Italia - Per la Casa, Rifiuti, Raccolta Differenziata, Eco Ristorazione, Gestione Rifiuti, Raccolta Differenziata Professionale, Per gli Alberghi, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • Contenitore gettacarta PATTY - FILMOP INTERNATIONAL - GPP, Rifiuti urbani, Gestione Rifiuti, Ho.Re.Ca.
  • Carrello FRED - FILMOP INTERNATIONAL - GPP, Pulizia e prodotti per l’igiene, Attrezzatura Professionale, Hotel Restaurants Catering
  • Lavasciuga pavimenti Mxr - Fimap - GPP, Pulizia e prodotti per l’igiene, Macchine, Hotel Restaurants Catering
  • Asciugamani piegati a "Z" - Lucart Professional  - Eco Ristorazione, Pulizia e Igiene, Prodotti in carta tessuto, Per gli Alberghi, Eventi Sostenibili, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • Panchina con una stecca - Green Projects - Green Projects - Arredi per esterni, Arredi per interni
  • Corner per prodotti sfusi (es: caramelle) - Idea Style - GPP, Imballaggi, Ho.Re.Ca.
Mercato dei prodotti ecologici: cifre e contraddizioni - AcquistiVerdi.it

A livello globale il mercato dei prodotti ecologici registra in questi ultimi anni tassi in continua crescita: secondo l'UK Department for Business si è passati da 4.5mila milioni di dollari nel 2003 a 78mila milioni di dollari nel 2012.

Le attività legate alla riduzione delle emissioni di CO2 generano ritorni positivi sugli investimenti, in media del 33% - eccedendo di molto il costo del capitale che si aggira sull’ 8-12% (CDP Carbon action report, 2013).
Gli impatti ambientali sono il 3° fattore di scelta per i consumatori europei, dopo la qualità ed il prezzo (Eurobarometers 2009, 2013).
Quante sono le metodologie di valutazione dell’impatto di un prodotto o di una organizzazione?
Sono state identificate 80 principali metodologie per l’analisi a livello aziendale della rendicontazione di gas serra (studio CE, 2010) inoltre ad oggi nel mondo esistono oltre 460 marchi ambientali
Come reagiscono i consumatori in una situazione di questo genere?

Prendendo in esame alcune indagini emerge che:

  • il 26% dei cittadini europei compra spesso prodotti ecocompatibili, 54% lo fa qualche volta (Eurobarometer 367, 2013);
  • il 39% dei consumatori afferma che le affermazioni delle aziende riguardanti l’ambiente non sono accurate (GFK, 2011);
  • il 48% dei consumatori afferma che le attuali etichette ambientali non sono chiare (Eurobarometer 367, 2013)
  • soltanto il 6% dei cittadini europei si fida completamente delle dichiarazioni dei produttori sulle prestazioni ambientali dei propri prodotti (Eurobarometer, 2009).

Ci troviamo in una fase cruciale per quel che riguarda il mercato dei prodotti e servizi ecologici nella quale però oggi più che mai è necessaria una standardizzazione delle metodologie di valutazione degli impatti ambientali di prodotto e di processo e una chiara indicazione sulle certificazioni da privilegiare. Inoltre è necessario il massimo sforzo da parte delle autorità pubbliche ma anche delle rappresentanze (associazioni di categoria e associazioni di consumatori) per fornire ai consumatori informazioni il più possibile chiare su come riconoscere e quantificare l’impatto delle scelte d’acquisto.

Salva

Salva

Salva



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382