E' ancora in fase di sperimentazione il processo per ottenere ecopelle dalla fermentazione di lieviti e batteri. Il primo test, realizzato nei laboratori della Iowa State University dallo scienziato Young-A Lee e i suoi colleghi, parte dal riciclo dei rifiuti del the.Certo, dai primi test emergono ancora problemi con la resistenza all'umidità e alle basse temperature, ma il percorso verso tessili 100% biodegradabili è estremamente interessante per un'industria come la moda che ha un impatto ambientale molto elevato.
Per ora ci vogliono 2-3 settimane per far crescere il prodotto, tempo che dovrà essere ridotto per affrontare la produzione di massa: tuttavia l'ecopelle realizzata è molto simile a quella oggi ottenuta dai derivati del petrolio.