Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

8 maggio Festa della Mamma: rose Solidal

8 maggio Festa della Mamma: rose Solidal - AcquistiVerdi.it

Domenica 8 maggio è la Festa della Mamma: regalandole le rose equosolidali certificate Fairtrade puoi sostenere una realtà produttiva in Kenya a conduzione familiare. Guarda questo video e in pochi secondi capirai quanto questo gesto può essere importante! Lo sapevi che la maggior parte delle rose vendute in Italia proviene dal Kenya?

Le rose equosolidali sono disponibili nella linea Solidal Coop in mazzi monocolore con 9 steli di lunghezza 40 cm oppure 5 steli da 60 cm.

Il progetto Solidal Coop

Le rose Solidal provengono dal Kenya, attraverso i canali del commercio equo e solidale e sono certificate Fairtrade. Il Kenya è infatti uno dei paesi più coinvolti nell'esportazione di questo fiore, per il basso costo della manodopera e per l'assenza di controlli negli ambienti di lavoro. Questo tipo di produzione può richiedere infatti ottanta passaggi chimici durante il ciclo e molti lavoratori sono privi di contratto, con stipendi iniqui, lavorano fino a 20 ore al giorno e non utilizzano alcuna protezione mentre impiegano i pesticidi. Per garantire ai produttori rispetto dei loro diritti e il minor impatto possibile sull'ambiente, da quattro anni i fiori recisi, in prevalenza rose, sono entrati nel circuito del Commercio Equo e Solidale e anche nel mercato italiano, presentate alla fine del 2006 nel corso della settimana "Io faccio la spesa giusta". Nel 2007, entrano a pieno titolo nella gamma Solidal, la linea di Coop dedicata ai prodotti equosolidali.
Le rose arrivano da Ravine/Karen Roses, scelta sia per le tecniche colturali utilizzate (coltura idroponica) sia per il rispetto degli standard SA8000 (tutela del lavoro e dell'ambiente).
Le rose infatti vengono coltivate su substrati a circolo chiuso, quindi acqua e fertilizzanti sono somministrate in modo razionale e sfruttati al meglio. L'idrocultura è una tecnica che assicura il risparmio di acqua del 40% rispetto ai metodi di coltura tradizionali e che evita la dispersione di pesticidi nel terreno. Sono 86 i milioni di steli di rose raccolti e venduti ogni anno da queste aziende. Oltre a benefici di tipo ambientale, la produzione di rose Fairtrade garantisce ai lavoratori occupazione stabile (ovvero la garanzia di un contratto di lavoro a tempo indeterminato dopo 8 mesi dall'assunzione), salari superiori al minimo legale previsto dalla legislazione del Kenya, rispetto dei diritti di associazione per i lavoratori, un contributo per la casa. Inoltre le aziende mettono a disposizione dei figli delle dipendenti un ambulatorio e la possibilità di frequentare gratuitamente le scuole.


Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382