Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.91 del 19-4-2016 - Suppl. Ordinario n. 10) il nuovo Codice degli appalti con Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016. Tra le novità salienti, l’introduzione dell’offerta economicamente più vantaggiosa come criterio principale di valutazione delle offerte (art. 95). Scopri cosa cambia per il Green Public Procurement - GPP.
Cosa cambia per il GPP
Art.95. Possono essere utilizzati come criteri premianti dell’offerta:
Art. 96 - Viene introdotta la possibilità di valutare le offerte sulla base del costo del ciclo di vita inteso come i costi sostenuti dall'amministrazione aggiudicatrice o da altri utenti, quali:
Art. 34 - Viene ribadito l’obbligo dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) approvati, di quelli che verranno aggiornati e di quelli che verranno in futuro definiti.
Art. 50 - Introduce le clausole sociali nel bando di gara e negli avvisi.
Art. 93 - Permette agli operatori economici certificati ISO14001, certificati SA 8000 , certificati OHSAS 18001 , certificati UNI CEI EN ISO 5000 o UNI CEI 11352 (per le ESCO), registrati EMAS o che offrano prodotti Ecolabel UE di ridurre il deposito cauzionale.
Si segnala infine che l’art. 87 si occupa della certificazione delle qualità ambientali indicando le modalità di verifica e rispondenza nelle offerte della qualità ambientale e l’art. 144 stabilisce che nella valutazione dell’offerta tecnica dei ai servizi di ristorazione si deve far riferimento a fattori relativi alla qualità dei generi alimentari con particolare riferimento a quella di prodotti biologici, tipici e tradizionali, di quelli a denominazione protetta, nonché di quelli
provenienti da sistemi di filiera corta e da operatori dell' agricoltura sociale, il rispetto delle disposizioni ambientali in materia di green economy.
Leggi il testo completo sulla Gazzetta Ufficiale