Ventitreesima edizione per il concorso “Comuni ricicloni”, l’iniziativa di Legambiente patrocinata dal ministero dell’Ambiente che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolta differenziata avviata al riciclaggio e acquisti di beni, opere e servizi che abbiano valorizzato i materiali recuperati. Iscrizioni fino al 6 maggio 2016.
L’edizione 2016 pone l’accento sui Comuni “rifiuti free” ovvero quelli a bassa produzione di rifiuto indifferenziato destinato a smaltimento. Aver ridotto il quantitativo di rifiuti non più recuperabile diventerà un criterio premiante e per entrare in graduatoria i Comuni, oltre ad aver raggiunto la soglia di legge del 65% di raccolta differenziata, dovranno aver prodotto un quantitativo di rifiuto indifferenziato inferiore o uguale ai 75 kg/abitante/anno.
Possono partecipare all’iniziativa Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane e Consorzi. La verifica dei dati ricevuti è fatta da Legambiente con i responsabili comunali per la gestione dei rifiuti, con la collaborazione dei circoli territoriali, degli Osservatori provinciali e delle Arpa regionali. L’elaborazione avviene grazie all’ausilio di un foglio di calcolo dedicato. La validazione dei risultati si avvale della collaborazione della Giuria tecnica composta da rappresentanti di Legambiente, Anci, Fise Assoambiente, Utilitalia, Conai, Comieco, Coreve, Cial, Corepla, Rilegno, Consorzio italiano composta tori, Ricrea, Centro di coordinamento Raee e Assobioplastiche.
I dati di produzione dei rifiuti (anno 2015) potranno essere comunicati attraverso la compilazione della scheda di partecipazione on line oppure scaricando il pdf da compilare a mano e inviare via fax al numero 02.97699303 tassativamente entro il 6 maggio 2016.
I Consorzi dovranno invece obbligatoriamente utilizzare il file excel opportunamente predisposto senza modificarlo in nessuna sua parte ed inviarlo all'indirizzo di posta elettronica comuniricicloni@legambiente.org