Tra le tante novità contenute nel Collegato Ambientale da poco pubblicato e che entrerà in vigore oggi 2 febbraio, ci sono gli sconti sulla tariffa rifiuti per i cittadini che fanno il compostaggio domestico.
L’articolo 37 del suddetto provvedimento, infatti, prevede una riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche (ad esempio attività agricole e vivaistiche) che effettuino compostaggio aerobico individuale per i propri rifiuti organici.
Anche l’articolo 38 prevede la possibilità di riduzione della “tassa rifiuti” per il compostaggio di comunità, ovvero il compostaggio effettuato collettivamente da più utenze (domestiche e non domestiche) dei rifiuti organici, al fine dell’utilizzo del compost così prodotto da parte degli stessi soggetti che hanno conferito la frazione organica.
Ciò contribuisce non soltanto alla virtuosa pratica del compostaggio, ma anche alla diffusione delle compostiere stesse, strumenti indispensabili che vengono prodotti in plastica riciclata certificata Plastica Seconda Vita da numerose aziende italiane, permettendo così la chiusura del "cerchio" delle raccolte differenziate.
L’offerta sul mercato è ampia e variegata, in grado di rispondere alle diverse esigenze, dalla singola famiglia con piccolo giardino o orto, alle scuole, al compostaggio di comunità. Realizzate in diversi modelli, facili da montare e pratiche da utilizzare, con un contenuto di polimeri riciclati anche superiore al 95%, hanno capacità variabile dai 200 ai 1000 litri.
Visita la sezione “Florovivaistica” del Repertorio prodotti a marchio PSV