Sabato 21 novembre è iniziata la Settimana Europea dei Rifiuti (#SERR2015) dedicata quest'anno al tema della dematerializzazione, che si protrarrà fino a domenica 29. Fare di più con meno
Il consumo di prodotti (inclusi loro produzione, trasporto e distribuzione), rappresentano quasi il 50% delle emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico. Se non trasferiti in schemi di riutilizzo, questi prodotti diventeranno rifiuti che dovranno poi essere gestiti. Quei rifiuti richiederanno sistemi aggiuntivi di raccolta e di trattamento, il cui costo mette a dura prova i bilanci degli enti pubblici locali e regionali. È quindi di fondamentale importanza ridurre i rifiuti alla fonte. Un modo per mettere ciò in pratica è il consumo intelligente: Usare meno materiale si traduce direttamente in meno rifiuti prodotti e maggiore efficienza delle risorse.
Dematerializzare
Significa usare meno materiali, o nessun materiale, per fornire all’utente lo stesso livello di funzionalità, o passando dai prodotti ai servizi - condividendo o prendendo in prestito - e/o anche migliorare l'utilzzo dei materiali - utilizzando meno materiali per una specifica funzione e sosituendo i materiali pesanti con materiali più leggeri.
Tante le iniziative organizzate in Italia in occasione di questo evento. Tra tutte, segnaliamo Giacimenti Urbani a Milano, dal 27 al 29 novembre, con un programma particolarmente interessante.
Leggi l'articolo "Dematerializzare sotto l'albero" sul sito della Settimana menorifiuti.org.