Venerdì 6 novembre 2015 dalle 10.00 alle17.00 presso la Sala Tiglio 1 (pad.A6) si terrà il convegno "L’impronta ambientale dei prodotti: stato dell’arte e prospettive" a cura di: ENEA, ERVET, SSSUP, CTS Ecomondo, Confagricoltura,Ecoinnovazione srl.
La Product Environmental Footprint (PEF) e Organisation Environmental Footprint (OEF) sono metodologie disciplinate dalla Commissione Europea attraverso la Raccomandazione 2013/179/CE per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni. Sono attualmente in corso delle sperimentazioni pilota a scala europea ed a livello italiano su numerose categorie di prodotto fra cui il progetto PREFER, finanziato dal programma LIFE.
Nella
mattina si discuteranno le prospettive di queste nuove metodiche anche valutando il contesto degli strumenti volontari maggiormente consolidati derivati dalla normativa ISO o da quella nazionale (compreso il GPP ed i Criteri ambientali minimi). Il
pomeriggio sarà dedicato al settore agroalimentare caratterizzato da due elementi portanti:
la grande industria agroalimentare, leader a livello mondiale, e i marchi di qualità dei prodotti, il cui numero maggiore si registra proprio nel nostro paese.