Il grande salone dedicato alla green economy e all'economia circolare torna a Rimini Fiera dal 3 al 6 novembre e spinge l'acceleratore su innovazione e internazionalità. Attesi oltre 100.000 operatori da tutto il mondo. 1200 imprese su 100.000 mq. In apertura gli Stati Generali della Green Economy con il Ministro dellAmbiente Gian Luca Galletti. #ecomondoThe green technology expo accompagna la comunicazione della manifestazione, sintetizzando i mondi di riferimento delle oltre 1200 aziende espositrici organizzate su 16 padiglioni: dal settore core, il trattamento e valorizzazione dei rifiuti con un focus spinto sulla biobased industry e la chimica verde, fino alla nuova proposta di Global Water Expo dedicata al ciclo integrato delle acque, alle reti fognarie e alle tecnologie per l´efficienza, settore stimato in forte crescita.
Confermato il grande progetto di Rimini Fiera de La Città Sostenibile dedicato alla Città delle reti intelligenti che si completerà con nuovi settori: IBE GREEN sul trasporto pubblico locale e un'area sulla Riqualificazione Urbana. Fra le novità, il Parco delle Nazioni con tecnologie e innovazioni dai Parchi Tecnologici e Scientifici Nazionali.
ECOMONDO intreccerà area espositiva e convegnistica grazie al programma degli eventi, connessi con le necessità concrete delle imprese e con le frontiere dell'ecoinnovazione, comprese le opportunità di accesso ai programmi comunitari per finanziare la green economy. Il programma è curato dal Comitato Tecnico Scientifico coordinato dal prof. Fabio Fava.
ECOMONDO è la fiera di riferimento per il sud Europa e il bacino del Mediterraneo, quest´anno ambisce a migliorare il record di afflusso del 2014, quando superò quota 100mila visitatori professionali, in scia ad un trend che negli ultimi cinque anni ha visto quasi raddoppiare il pubblico professionale.
Tante le novità contenute nel programma consultabile sul sito di Ecomondo.
in particolare verrà presentata la 1° Relazione sullo stato della green economy in Italia, un documento, mai realizzato prima in Italia, che contiene una fotografia delle imprese green a livello nazionale e un´analisi dell´andamento della green economy nei principali settori, con uno sguardo alle prospettive e alle aspettative nel prossimo futuro.
Arricchiscono e completano ECOMONDO: KEY ENERGY sull'Energia e la Mobilità Sostenibile in Italia; KEY WIND l'evento italiano di riferimento per le aziende del settore eolico; KEY ENERGY WHITE EVOLUTION sull´efficienza energetica; SA.LVE il salone biennale del veicolo per l'igiene urbana; H2R Mobility for Sustainability coi grandi marchi automobilistici e i loro modelli all'avanguardia: macchine alimentate a metano, GPL, elettriche o ibride; COOPERAMBIENTE, il salone del sistema cooperativo legato all'ambiente; CONDOMINIO ECO con le soluzioni tecnologiche per gli immobili residenziali.
Maggiori info su www.ecomondo.com
RIMINI FIERA è raggiungibile direttamente in treno grazie alla stazione di linea (Milano . Bari) a soli 50 metri dall´ingresso sud della manifestazione, dove fermano 16 treni ogni giorno. Info e orari sul sito www.riminifiera.it/stazione o www.trenitalia.com. Altre indicazioni utili per raggiungere il quartiere: http://bit.ly/bR701u
COLPO D´OCCHIO:
Qualifica: Fiera internazionale; Patrocinio: fra gli altri: Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero Sviluppo Economico Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini; periodicità: annuale; edizione: 19a; ingresso: operatori e grande pubblico; biglietti: intero 20 euro; ingresso gratuito bambini 0-12 anni; ingresso ridotto 8 Euro; ingresso universitari (con presentazione libretto) 3 Euro; orari: 9-18, ultimo giorno 9-17; direttore business unit: Simone Castelli; project manager Ecomondo: Alessandra Astolfi; info visitatori: tel. 0541.744111; mail: ecomondo@riminifiera.it; website: www.ecomondo.com; facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; twitter: http://twitter.com/Ecomondo; hashtag ufficiale: #ecomondo