AcquistiVerdi.it promuove e organizza un corso di aggiornamento online (a distanza) sul tema del soccorso istruttorio nelle gare d'appalto di GPP. Il corso si rivolge ad Enti Pubblici e aziende che partecipano alle gare d'appalto pubbliche.Il corso è articolato in due moduli della durata di 50 minuti ciascuno.
Quando?
9 ottobre 2015 e 16 ottobre 2015, entrambi dalle ore 12 alle ore 12.50.
Come funziona?
Le lezioni si seguono online, direttamente dalla propria postazione di lavoro; non serve possedere un’attrezzatura speciale, basta un pc/tablet connesso a Internet e cuffie/casse; partecipare è semplice: clicca su ISCRIVITI, compila con i tuoi dati, effettua il pagamento (tramite paypal o carta di credito) ed è fatta!
Costo: 200 euro + IVA a partecipante.
ISCRIVITI subito
Il programma
1. Modulo - L’istituto del soccorso istruttorio e il GPP
Argomenti trattati:
- L’art. 39 della Legge n. 114/2014 (conversione D.L. n. 90/2014) e la sua ratio.
- La nuova disciplina dell’art. 38, c. 2bis, e il difficile raccordo con l’art. 46, c. 1ter, del Codice.
- L’ambito di applicazione. I casi controversi: appalti di servizi dell’allegato IIB, concessioni di servizi, procedure in economia, MEPA. Le carenze documentali nella verifica a campione dei requisiti speciali ex art. 48, c. 2, del Codice.
- La Determinazione ANAC “Criteri interpretativi in ordine alle disposizioni dell’art. 38, comma 2-bis e dell’art. 46, comma 1-ter, del D.Lgs. n. 163/2006 (nuova disciplina del soccorso istruttorio)†e i successivi chiarimenti interpretativi del 25/3/2015.
- Il soccorso istruttorio obbligatorio e la documentazione tecnica presentata.
- Il procedimento relativo al soccorso istruttorio obbligatorio: questioni aperte.
- I casi di irricevibilità delle offerte.
- Quando non opera il soccorso istruttorio obbligatorio.
- Le dichiarazioni e gli elementi non essenziali: il tertium genus individuato dall’ANAC.
Docente: Avv. Francesco Paparella
2. Modulo - Gli strumenti di verifica delle performance ambientali di prodotto e processo
Argomenti trattati:
- Il GPP: elementi essenziali. Principali caratteristiche e sue applicazioni nelle varie fasi dell’affidamento;
- Le modalità di verifica dei Criteri Ambientali Minimi (CAM);
- La documentazione da produrre o da richiedere per comprovare la rispondenza dei criteri di qualità ambientale richiesti?
- Il soccorso istruttorio obbligatorio nelle procedure di affidamento di appalti verdi ed in particolare nelle gare ad offerta economicamente più vantaggiosa.
Docente: Dott. Paolo Fabbri
Iscriviti subito!