Il grattacielo di Bugginger Strasse a Friburgo detto "Buggi 50" (foto) è l'emblema di un Piano di riqualificazione sostenibile per il quartiere Weingarten, costruito negli anni Sessanta e oggi socialmente svantaggiato. L'edificio, alto 45 metri e a 16 piani, è stato trasformato in modo da raggiungere lo standard di casa passiva, grazie al quale i consumi energetici sono "quasi a zero". La riqualificazione di questo edificio funge da progetto pilota per l'intero Piano "Weingarten 2020" e consentirà di ottenere una riduzione dei costi per gli interventi futuri.
Solo lo scheletro esterno è stata lasciato intatto, dal momento che oltre a involucro e impianti, sono stati oggetto della riqualificazione anche gli appartamenti, dove è avvenuta una ridistribuzione planimetrica.
Così la superficie abitativa è passata da 7.200 mq a 8.200 e gli appartamenti sono diventati 9 anzichè 6 (139 alloggi in totale).
Ottimi risultati sono stati raggiunti per quanto riguarda l'isolamento termico grazie all'idea di inglobare i balconi negli appartamenti, che ha consentito di eliminare i ponti termici.
Sulla copertura piana dell'edificio sono stati installati pannelli fotovoltaici che coprono il 10% del fabbisogno energetico, mentre in facciata non è stato possibile inserirli perchè troppo dispendioso rispetto ai benefici ottenibili.
L'inserimento dell'impianto di ventilazione, necessario per l'areazione dei bagni ciechi, ha richiesto notevoli sforzi, mentre l'ottimizzazione dell'impianto di teleriscaldamento ha portato a un abbattimento dei consumi dell'80%.
Durante i lavori di riqualificazione, durati circa 18 mesi, gli inquilini sono stati trasferiti gratuitamente in un altro alloggio dalla società di costruzione.
Per approfondire i temi dell'edilizia sostenibile a Friburgo