Quali imballaggi abbiamo scelto per realizzare l'ebook sul riciclo creativo?
I "vuoti" scelti per i 12 tutorial in uscita a settembre (nella foto uno dei progetti: il portavaso sospeso) sono il frutto di un'attenta cura per la riduzione dell'impatto ambientale del packaging.
Per ridurre il volume del packaging Biofficina Toscana ha scelto di ridurre le quantità: niente scatole, niente foglietto illustrativo e niente etichetta (bensì serigrafia). Nell'ebook ci saranno tutorial per riutilizzare il flacone del balsamo, il flacone della crema corpo e il flacone del detergente delicato per realizzare in poco tempo un paio di orecchini, il portavaso sospeso e le marionette.
Packaging leggerissimo anche per La saponaria, che si avvale di carta riciclata per la confezione dei saponi artigianali e di altri contenitori riciclabili in plastica o in alluminio: dal barattolo per la crema mani, dal flacone per lo shampoo e per il detergente per bambini si possono ricavare oggetti di grande originalità come il portacoccole, il kazoo e una collana.
Equotube ha scelto un tubo in cartone riciclato (e riciclabile) per le sue gift box: per evitare l'impatto ambientale del trasporto il tubo è stampato da una tipografia locale che lavora con tecniche di stampa eco-sostenibili. Avrete modo di scoprire quanto può essere versatile questo tubo dopo l'uso: si può fare un caledoiscopio, un portafoulard per l'armadio oppure un bracciale.
Allegro Natura per i suoi detergenti ha scelto i flaconi in plastica e realizza progetti di distribuzione alla spina per ridurre lo spreco di contenitori e le emissioni correlate al trasporto. I flaconi del gel piatti, del detergente bucato e del detergente concentrato piatti diventano preziosi nel nostro ebook: dalla creatività di Valentina sono nate una paletta per giardinaggio, un portaspugna e un porta documenti.