L'azienda Kellogg, famosa per i cereali per la prima colazione, ha avviato il progetto europeo "Origins" in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi per migliorare la qualità e la sostenibilità delle materie prime.
Una recente ricerca commissionata da Kellogg ha infatti confermato che il 58% degli italiani controlla sempre gli ingredienti degli alimenti per la prima colazione e il 59% ritiene fondamentale conoscerne la provenienza.
Origins è un progetto a lungo termine che mira inoltre, ad incrementare la produttività delle aziende cerealicole locali e preservare la biodiversità e gli habitat naturali in cui sono coltivate queste materie prime. In Italia, partner di Kellogg in questa iniziativa è l’Ente Nazionale Risi - ente pubblico economico che si occupa della tutela del settore risicolo - che sta coordinando l’intera attività sui territori dove si produce il riso destinato all’industria alimentare di Kellogg. Il riso prodotto in Italia è infatti un importante ingrediente per molti prodotti di Kellogg che sono venduti in tutta Europa.
Il progetto Origins in Italia prevede tre fasi: un corso di formazione sulle migliori pratiche agricole dedicato a 20 agricoltori, l’implementazione di queste pratiche in 4 aziende pilota e la presentazione dei risultati raggiunti al termine della stagione agraria 2015. La prima fase si è conclusa a fine febbraio. Le 4 aziende agricole pilota sono già state scelte ed insieme all’Ente Nazionale Risi definiranno un piano colturale orientato al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica del progetto Origins.