Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

GPP: nonostante la Spending review si può fare

  • Sacchetto Sumus® - Sumus Italia - Per la Casa, Rifiuti, Raccolta Differenziata, Eco Ristorazione, Gestione Rifiuti, Raccolta Differenziata Professionale, Per gli Alberghi, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • Contenitore gettacarta PATTY - FILMOP INTERNATIONAL - GPP, Rifiuti urbani, Gestione Rifiuti, Ho.Re.Ca.
  • Carrello FRED - FILMOP INTERNATIONAL - GPP, Pulizia e prodotti per l’igiene, Attrezzatura Professionale, Hotel Restaurants Catering
  • Lavasciuga pavimenti Mxr - Fimap - GPP, Pulizia e prodotti per l’igiene, Macchine, Hotel Restaurants Catering
  • Asciugamani piegati a "Z" - Lucart Professional  - Eco Ristorazione, Pulizia e Igiene, Prodotti in carta tessuto, Per gli Alberghi, Eventi Sostenibili, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • Panchina con una stecca - Green Projects - Green Projects - Arredi per esterni, Arredi per interni
GPP: nonostante la Spending review si può fare - AcquistiVerdi.it

Negli ultimi anni gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni, compresi quelli degli enti locali, sono stati interessati da notevoli cambiamenti. E’ stato, infatti, sancito l’obbligo di ricorrere al mercato elettronico di Consip (MEPA), o agli altri mercati elettronici istituiti da centrali di committenza, per l’acquisto di beni e servizi in economia.

In questo scenario le PA hanno la possibilità di ricorrere alle procedure in economia al di fuori dei mercati elettronici solo nell’ipotesi di non reperibilità dei beni o servizi necessitati.  In questo caso l’Amministrazione dovrà evidenziare nella determinazione le caratteristiche tecniche necessarie del bene e della prestazione, nonché di avere effettuato il previo accertamento della insussistenza degli stessi sui mercati elettronici disponibili. In difetto della suddetta verifica o di congrua motivazione, i contratti stipulati al di fuori dei mercati elettronici sono nulli e comportano una responsabilità disciplinare e contabile per l’Amministrazione, come previsto dal D.L. n. 95/2012 (c.d. "Spending Review 2").

In questo scenario sorge quindi spontanea la domanda: è possibile per le Pubbliche Amministrazioni continuare ad acquistare verde nonostante le norme sulla Spending Review?

Per rispondere a questa domanda è necessario analizzare l’incidenza dei criteri di GPP nei principali  strumenti che Consip SpA mette a disposizione degli Enti Pubblici per realizzare i propri acquisti: Convenzioni, Mercato Elettronico e  Accordi quadro.

Circa il 91 % delle convenzioni attive e aggiudicate, il 100% degli Accordi Quadro attivi e circa il 53% delle iniziative su mercato elettronico integrano criteri di sostenibilità. L'introduzione di criteri green nelle sole convenzioni ha portato a importanti risultati: el 2013 si è registrato un "transato green" di quasi 3 miliardi e 641 milioni di euro.  (Consip SpA- marzo 2015)

Dunque, il GPP, nonostante le sempre più severe norme sulla spending review, è oramai uno strumento che permea da alcuni anni le attività della Centrale di Committenza nazionale. Quelli di sostenibilità sono in molti casi criteri che a tutti gli effetti concorrono a definire le caratteristiche tecniche e di qualità delle forniture e dei servizi.

 



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382