Che impatto ambientale hanno i Levi's 501? Levi's se lo è chiesto già dal 2007, quando pubblicò la prima analisi LCA (Life Cycle Assestment) riguardante i leggendari jeans: scoprì allora che i maggiori impatti ambientali - idrici ed energetici - si potevano riscontrare in due aree: la coltivazione del cotone e la cura del consumatore. Lo sapevi che dovresti lavare di meno i jeans? Da allora Levi's è riuscita a risparmiare 1 bilione di litri d'acqua grazie alla messa a punto del primo standard del settore della moda per il riciclo/riuso dell'acqua nella catena di fornitura.
L'azienda ha poi attivato programmi per controllare l'impatto ambientale del prodotto anche dopo la vendita: creando la campagna di sensibilizzazione Care for our Planet che offre ai consumatori indicazioni su come risparmiare energia e acqua nella cura del prodotto. Ad esempio, lavarli dopo averli indossati 10 volte e utilizzare acqua fredda.
Infine Levi's ha aderito alla Better Cotton Initiative, che consente alle aziende di acquistare cotone da produttori selezionati che adottano azioni di sostenibilità nella coltivazione e che retribuiscono in modo equo i piccoli agricoltori.