Si chiama RistoCLOUD EAT la nuova tecnologia per comunicare gli allergeni al pubblico, che consente a ristoranti e altri esercizi della ristorazione collettiva di adempiere senza sforzo al Regolamento EU 1169/11. E' stata presentata recentemente a EXPORivaHotel, il principale appuntamento italiano per il settore dell’hotellerie e della ristorazione.
Expo 2015 è ormai alle porte, con il prevedibile afflusso di milioni di turisti nelle principali città italiane, e la tecnologia corre in aiuto degli esercenti pubblici italiani per far fronte alle nuove regole imposte dalla Ue con il Regolamento 1169/11 che obbliga, dallo scorso 14 dicembre 2014, i titolari di esercizi pubblici (ristoranti, pizzerie, pasticcerie, gelaterie, bar, esercizi di catering, etc.) di informare sulla presenza - anche solo eventuale (può contenere…) - di ingredienti allergenici nei prodotti alimentari, siano essi preconfezionati, venduti sfusi o preincartati ai fini della vendita diretta.
L’informazione deve venire specificamente riferita a ciascun prodotto esposto in vendita, in modo tale che il consumatore sensibile sia in grado di comprendere quale alimento, tra quelli in vendita, risponde alle sue esigenze. Si evidenzia tra l’altro che - in attesa del fatidico “decreto sanzioni”, grazie al quale si dovrebbero adeguare l’impianto sanzionatorio del vecchio d.lgs. 109/92 con le norme contenute nel regolamento UE 1169/11 - sono tuttora in vigore e applicabili le pene a suo tempo previste dal desueto decreto per quanto riguarda la vendita di prodotti sfusi e preincartati.
Come funziona la piattafroma RistoCLOUD EAT
"Ottemperare senza disagi" - spiega l’amministratore unico Claudio Campion - "questo è il leitmotiv che ci ha spinto a creare la piattaforma web cloud “Ristocloud EAT” portando la nostra esperienza e competenza maturata negli anni nei sistemi di gestione della ristorazione collettiva nella ristorazione commerciale di tutti i giorni. Mediante la nostra piattaforma cloud (accessibile da pc, tablet e smartphone) un qualsiasi esercente, può ottemperare al regolamento UE 1169/2011 in maniera molto facile ed immediata senza rischiare di commettere errori in quanto ogni passaggio è guidato e reso immediatamente fruibile anche a utenti con modesta capacità informatica. L’estesa banca dati presente nel sistema, che copre attualmente migliaia di ingredienti base e composti, completa delle informazioni sugli allergeni e i valori nutrizionali (derivanti dalle tabelle LARN e IEO), permette ad un qualsiasi utilizzatore di comporre in soli tre passi ogni tipo di preparazione alimentare semplicemente selezionando gli ingredienti, immettendo se desiderato le grammature e completando la ricetta con un’immagine e le varie informazioni che descrivono la preparazione. Il sistema elabora automaticamente la preparazione completandola di tutte le informazioni necessarie per ottemperare agli obblighi attuali e futuri del regolamento, sia in termini di allergeni che di valori nutrizionali (se presenti le grammature); ogni preparazione può essere poi raggruppata in uno o più menù, con personalizzazione completa di portate, prezzi e tipologia di proposta. Il sistema permette inoltre di creare una propria dispensa ingredienti, personalizzando quelli proposti nella banca dati con le informazioni di uno specifico produttore e delle informazioni aggiuntive che quel prodotto porta con se in termini di allergeni di processo che di additivi contenuti; anche questa personalizzazione è guidata e facilitata dalla selezione delle voci già presenti in archivio".
Per ogni piatto un aggiornamento immediato e semplice
Le potenzialità e gli automatismi che questa piattaforma offre sono veramente sorprendenti, basti pensare che per esempio con un solo click un ristoratore riesce ad aver aggiornato in tempo reale ogni piatto proposto e inserito nelle composizioni dei propri menù se per esempio oggi in cucina utilizza per un determinato ingrediente il prodotto della marca B al posto di quello della marca A, che magari differisce per uno o più allergeni di processo contenuti. La piattaforma permette infine all’esercente di ottemperare in due modi al regolamento nei confronti dei propri clienti (che coincidono poi con le due forme di abbonamento al servizio che un utente può decidere di scegliere) stampando i propri menù e/o le schede di ogni piatto/preparazione alimentare (e qui ha la piena possibilità di decidere con quale stile e informazioni accessorie completare le informazioni base presenti per essere in regola con il regolamento stesso) o attivando la parte web visibile al cliente e che riporta in maniera molto efficace la consultazione dei vari menù e dei piatti che di volta in volta si vogliono presentare. Questa seconda modalità da la possibilità ad un esercente di avere un vero e proprio sito web dove poter dare completa visibilità della propria attività su internet (presentazione attività, prenotazioni, contatti, etc.) ed essere nello stesso tempo in piena regola con quanto richiesto dal regolamento UE 1169/2011 addirittura in tempo reale con la propria cucina.