Si chiama "L'uso strategico degli acquisti verdi per un'economia sostenibile" ed è la guida al GPP pubblicata dalla Centrale di committenza della Regione Lombardia, ARCA, scaricabile online gratuitamente.ARCA ha collaborato alla redazione di questo importante documento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Governance e Azioni di Sistema” (PON GAS, Fondo Sociale Europeo 2007-2013), promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
Tra gli obiettivi specifici del Progetto, il rafforzamento e l’integrazione del sistema di governance ambientale che, nell’ambito della linea di intervento sullo Sviluppo Sostenibile, hanno confermato l’utilità della formazione sui temi ambientali all’interno delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali. In particolare, l’Azione 7A individuata dal Progetto, è destinata all’accrescimento delle competenze delle Amministrazioni nelle regioni dell’ObiettivoConvergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) in tema di integrazione ambientale nei processi decisionali, gestionali e di controllo dell’azione pubblica.
In questo contesto, il GPP (Green Public Procurement) rappresenta un importante argomento di interesse comunitario, dal momento che le Pubbliche Amministrazioni sono tra i maggiori consumatori in Europa, con una spesa pari a circa il 20% del PIL dell’Unione Europea. Dato l’impatto del settore degli appalti pubblici in termini economici, attraverso il Green Public Procurement (GPP) la Pubblica Amministrazione è in grado di promuovere l’innovazione nei sistemi di produzione, stimolando il settore industriale a sviluppare e implementare tecnologie e prodotti eco-compatibili; inoltre il comportamento “virtuoso” della Pubblica Amministrazione può rappresentare un esempio trainante per indurre cambiamenti dei modelli di consumo di cittadini e imprese verso una maggiore sostenibilità ambientale.