Riportiamo una ottima notizia della Coldiretti: si tratta di uno degli effetti positivi della crisi, quello più auspicabile, ovvero della crescita del consumo responsabile, della filiera corta, delle piccole realtà produttive e dei prodotti di qualità. I GAS - Gruppi di Acquisto Solidale - sono cresciuti del 400% a partire dal 2008.I GAS sono gruppi di condomini, colleghi, parenti o amici che decidono di fare la spesa insieme in modo tale da ottenere favorevoli condizioni di prezzo, ottimizzare le spese di spedizione, ma soprattutto avere una qualità migliore. Coldiretti segnala ben 2.000 gruppi di acquisto (GAS) strutturati che si sono formati in Italia dal 1994 ad oggi (sono però più diffusi nelle regioni del Nord Italia).
Ma poi accanto a questi strutturati, ce ne sono decine di migliaia che nascono e muoiono, attivandosi magari solo per un acquisto particolare.
E anche se gli acquisti più diffusi sono quelli di tipo agro-alimentare, la nostra esperienza con AcquistiVerdi.it ci rivela che stanno prendendo piede, anche se più lentamente, acquisti di prodotti ecologici, come ad esempio cosmesi, detergenti, pannolini lavabili, scarpe.
Ogni GAS seleziona i propri fornitori in base a specifici criteri (stagionalità, biologicità, sostegno alle cooperative sociali, km zero, ecc.) e decide tempi e modi di consegna, gestendo la propria trattativa con il produttore. Le modalità di acquisto variano notevolmente e vanno dalla consegna a domicilio, alla prenotazione via internet fino “all'adozione” in gruppo di interi animali o piante da frutto.
Insomma, il mondo dei GAS è bello perchè vario, ma soprattutto ha un futuro rosa. Approfondisci sul sito Coldiretti