Mercoledì 5 novembre 2014 si terrà a Ecomondo la conferenza “E-procurement della Pubblica Amministrazione: ostacolo o opportunità per il GPP? “ organizzata dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la CONSIP SpA, nell’ambito dei progetto comunitario GRASP. La conferenza si prefigge di riflettere sulle recenti novità che hanno interessato gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni. Tra queste, l’e-procurement riveste un ruolo cardine nel supportare le dinamiche di acquisto tra le PA e le imprese: convenzioni, Mercato Elettronico, Accordi quadro e Sistema dinamico di acquisizione sono gli strumenti di e-procurement a disposizione degli Enti Pubblici per realizzare i propri acquisti anche di prodotti e servizi coerenti con i principi del Green Public Procurement (GPP). Il convegno, presieduto e moderato dal Dott. Paolo Fabbri di Punto 3, traccerà un bilancio e creerà un momento di confronto sugli strumenti di e-procurement sviluppati da alcune Centrali di Committenza e su come tali strumenti abbiano permesso agli Enti Pubblici di continuare ad “acquistare verde” anche alla luce dell’entrata in vigore delle norme relative alla spending review.
Inoltre il convegno presenta le novità che l’entrata in vigore della Direttiva 24/2014/CE determinerà a partire dal 2016 in materia di appalti pubblici: si chiederà alle stazioni appaltanti di valutare i costi economici e ambientali delle forniture e dei servizi nell’intero ciclo di vita (life cycle costing). Nella seconda parte del convegno si darà voce al mercato dei prodotti ecologici con la testimonianza di un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di apparecchi e sistemi d'illuminazione pubblica coerenti con i criteri del GPP. A questa si aggiunge la testimonianza di un e-commerce di prodotti ecologici attraverso la quale si cercherà di capire se il web è un canale di acquisto preferenziale anche per i consumatori finali.
Leggi il programma della conferenza.