Il Centro Agroalimentare CAAB di Bologna a settembre 2014 inizia la sperimentazione del trasporto merci con veicoli elettrici, nell'ambito dell'adesione al PAES - Piano d'AZione per l'Energia Sostenibile - che prevede una serie di azioni volte alla riduzione delle emissioni di CO2. Si tratta di un progetto-pilota che fa parte del sistema City Logistic, oggetto di un progetto di ricerca presentato al MIUR in collaborazione con CNR, Università di Bologna e partner industriali privati. I veicoli vengono alimentati dal tetto fotovoltaico installato sul CAAB - con un'estensione pari alla superficie di 14 campi da calcio - e si avvalgono di un sistema di ricarica (a luglio è stato presentato il prototipo) che realizza il concetto di “Swap & Go”: ovvero la modalità di scambio veloce che consente da un lato di aumentare l’autonomia nell’uso dei mezzi elettrici e dall’altro di utilizzare le batterie per immagazzinare l’energia fotovoltaica nel momento in cui questa viene prodotta, migliorando così l’efficienza del sistema integrato “Smart Mobility – Smart Energy”.
Per saperne di più visita il sito del CAAB.