Dopo i Mondiali di Sci Nordico e il Giro d'Italia, un altro importante evento sportivo diventa sostenibile, grazie all'accordo tra PEFC Italia e FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento). Dal 5 al 12 luglio 2014, i boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni in Veneto, degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e della Valsugana in Trentino ospiteranno molte delle gare dei Campionati del Mondo di Orienteering e Trail Orienteering.
"Lo sport delle bussole e delle mappe è una delle discipline più eco-friendly in assoluto: gli atleti, infatti, gareggiano a diretto contatto con la natura, immersi fra alberi e sentieri. Inoltre, i boschi in cui si svolgeranno i mondiali sono certificati secondo il sistema PEFC" (cit. PEFC Italia).
Cosa prevede l'accordo
La federazione utilizzerà solo legno certificato per la realizzazione delle infrastrutture utili per le gare dei Campionati del Mondo e attuerà una politica di acquisti verdi per prodotti come la carta e per tutti i materiali di comunicazione. Attività per le scuole e un press tour sulla filiera bosco-legno nei giorni dell'evento.
(info: pefcitaliaufficiostampa@gmail.com)