La scelta della protezione solare è già l'inizio delle vacanze. Una scelta che per essere salutare deve chiudere gli occhi a promozioni varie - 2x3, shopper, bracciali e parei in omaggio. Verifica che le tue creme solari abbiano queste 3 caratteristiche.
- devono contenere filtri naturali minerali (e non chimici) a base di Ossido di Zinco e Biossido di Titanio, particolarmente efficaci nella protezione contro i raggi UVA e UVB, adatti alle pelli più delicate e con disturbi dermatologici, come sensibilizzazione o irritazione causata da filtri solari chimici;
- senza parabeni, nè petrolati, nè siliconi: tutti ingredienti chimici, finora molto usati dall'industra cosmetica, che sono dannosi per la salute umana;
- nichel (cromo, cobalto) tested: attesta che la presenza di metalli è inferiore allo 0,00001% come regolamentato dalla normativa europea.
Per approfondire le caratteristiche chimico-fisiche dei solari "naturali" puoi leggere il post di Arianna.
Su AcquistiVerdi.it tutti i solari proposti sono certificati ICEA eco-bio cosmesi, certificazione che rispetta le caratteristiche che abbiamo detto.
- Creme solari Anthyllis: disponibili nei fattori di protezione 20, 30 e 50 per bambini e neonati; sono le prime ad essere ecocompatibili per l'ambiente marino;
- Creme solari Bjobj: un’emulsione “acqua in olio” con aggiunta di pro-vitamina e di un antiossidante (tocopheryl-acetate) all’1%, che ne impedisce l'ossidazione nel tempo;
- Olio solare Sunveda di Lakshmi: ricco di principi attivi vegetali, adatto a chi è già abbronzato o ai fototipo scuri. Oltre a esaltare e mantenere il colore della pelle, la nutre e la ammorbidisce.
Se vuoi, puoi usare le app per sapere com'è il solare che già usi o per sceglierne uno nuovo.