Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Negli appalti pubblici priorità per le aziende green

  • Panno Quickstar Micro - Vileda Professional - Eco Ristorazione, Pulizia e Igiene, Attrezzatura Professionale, Superfici (pulizia professionale), Per gli Alberghi, Eventi Sostenibili, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • Active Sponge - Eudorex PRO - GPP, Pulizia e prodotti per l’igiene, Attrezzatura Professionale, Ho.Re.Ca.
  • Contenitore gettacarta PATTY - FILMOP INTERNATIONAL - GPP, Rifiuti urbani, Gestione Rifiuti, Ho.Re.Ca.
  • Carrello FRED - FILMOP INTERNATIONAL - GPP, Pulizia e prodotti per l’igiene, Attrezzatura Professionale, Hotel Restaurants Catering
Negli appalti pubblici priorità per le aziende green - AcquistiVerdi.it

11 Dicembre 2013 - Milano. Essere in regola con la “sostenibilità ambientale” è già un imperativo categorico per tutte le aziende sensibili alle esigenze dell’ecologia e rispettose delle leggi, ma diventerà presto una condizione molto importante, praticamente inderogabile, per vincere appalti pubblici: è una delle novità contenute nel “collegato ambientale” alla legge di stabilità che verrà approvato a febbraio. Lo hanno appreso in anteprima ieri, a Milano, una ventina di aziende iscritte od in procinto di iscriversi all’Osservatorio Sostenibilità dell’ASAM, Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica di Milano, presieduta dal professore Claudio Devecchi, che appunto ieri ha svolto la riunione di avvio del nuovo corso di studi.

Tra i corsisti, colossi come Heineken, JT International, Gruppo Cremonini o Edison ma anche aziende di servizi come Fiera Milano e SEA Aeroporti o specializzate nel settore ambientale come Kinexia. “Il nuovo collegato ambientale sarà una normativa di svolta per il settore”, ha precisato Fabrizio Penna, della direzione generale sviluppo energia e clima del Ministero dell’Ambiente, “una normativa di svolta per l’intera economia italiana che vogliamo avviare verso una decisiva decarbonizzazione. Una normativa fondata sul concetto di semplificazione, autorizzativa e non, e sugli incentivi ai comportamenti sostenibili, a cominciare dai punteggi privilegiati in sede di gara pubblica, a vantaggio delle aziende in regola, che presentano certificazione Ecolab ed Emas. Parliamo, dunque, di un vero e proprio Green public procurement (GPP)”. Inoltre, ha aggiunto Penna, “Il Ministero continua con successo l'attuazione del progetto pilota Carbon Footprint, Cfp, ovvero la valutazione dell’impronta ambientale delle imprese, che dal 2009 ad oggi, coinvolge 187 imprese, di tutti i settori, dall’agroalimentare all’auto, alle calzature, da Benetton a Cucinelli, a Carlsberg, Geox, Pirelli, Conserve Italia, Coop, Eataly, Expo 2015 e molte altre”.

 

Per saperne di più sull'Osservatorio sostenibilità, vai al sito ASAM.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
80 aziende
l'hanno già fatto
per 148 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382