Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Dall'Europa, misurare le prestazioni ambientali dei prodotti

  • Sacchetto Sumus® - Sumus Italia - Per la Casa, Rifiuti, Raccolta Differenziata, Eco Ristorazione, Gestione Rifiuti, Raccolta Differenziata Professionale, Per gli Alberghi, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • Pannolino lavabile Ecobù - Vivieco - Mamme e Bimbi, Pannolini, Lavabili
  • Amazzonia detergente per pavimenti e piastrelle - AR-CO - Eco Ristorazione, Pulizia e Igiene, Superfici (pulizia professionale), Per gli Alberghi, Eventi Sostenibili, Per il GPP, Per l'Azienda
  • Panno Quickstar Micro - Vileda Professional - Eco Ristorazione, Pulizia e Igiene, Attrezzatura Professionale, Superfici (pulizia professionale), Per gli Alberghi, Eventi Sostenibili, Per il GPP, Per l'Azienda, Per la Scuola
  • Active Sponge - Eudorex PRO - GPP, Pulizia e prodotti per l’igiene, Attrezzatura Professionale, Ho.Re.Ca.
Dall'Europa, misurare le prestazioni ambientali dei prodotti - AcquistiVerdi.it

La Commissione europea propone metodologie valide in tutta l’UE per la misurazione delle prestazioni ambientali per prodotti e organizzazioni e invita gli Stati membri e il settore privato ad applicarle.

Al giorno d’oggi le imprese che vogliono mettere in rilievo le prestazioni ambientali dei loro prodotti devono affrontare diversi ostacoli: devono districarsi tra diverse metodologie promosse nel quadro di iniziative pubbliche e private, affrontare diversi costi per fornire informazioni in materia di ambiente e fare i conti con la sfiducia dei consumatori confusi dalla giungla di etichette informative che rendono difficile il confronto dei prodotti.

In base all’ultimo Eurobarometro sui prodotti verdi il 48% dei consumatori europei è confuso dal flusso di informazioni sull’ambiente. Anche diverse federazioni industriali hanno invocato un approccio paneuropeo basato su valutazioni scientifiche e analisi del ciclo di vita a livello europeo. Le stesse temono che una moltitudine di iniziative a livello di Stati membri possa essere contraria ai principi del mercato unico e non faccia che creare confusione tra i consumatori e maggiori costi per l’industria.

Il Commissario per l’Ambiente Janez Potočnik ha sostenuto: "Se vogliamo favorire la crescita sostenibile dobbiamo assicurarci che i prodotti più efficienti sotto il profilo delle risorse e più ecologici sul mercato siano conosciuti e riconoscibili. Fornire ai consumatori informazioni affidabili e confrontabili sugli impatti ambientali e sulle credenziali di prodotti e organizzazioni vuol dire metterli in condizione di scegliere, mentre aiutare le imprese ad allineare le metodologie applicate equivale a tagliare i loro costi e oneri amministrativi."

La proposta presentata sotto forma di una comunicazione dal titolo “Costruire il mercato unico dei prodotti verdi” e di una raccomandazione sull’uso delle metodologie è volta a fornire informazioni ambientali confrontabili e affidabili, a dare fiducia ai consumatori, ai partner commerciali, agli investitori e ad altre imprese interessate.

Per approfondire, leggi tutto l'articolo su ARPAT news.

 

 



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
80 aziende
l'hanno già fatto
per 148 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382