Tutti gli appuntamenti culturali di Terra Futura 2013 sono divisi all’interno della programmazione dell’evento in cinque ambiti tematici, che hanno caratterizzato la manifestazione fin dalla prima edizione.
Quest'anno il titolo della manifestazione è "Dieci anni dopo: oltre la crisi per una nuova Europa" nella convinzione che servano nuove risposte e maggiore democrazia per rifondare la governance di un’Europa a rischio di implosione: dal sistema istituzionale a quello economico-sociale, dal welfare alla sostenibilità ambientale, alla finanza. Numerosi sono gli appuntamenti in calendario ogni giorno: convegni, seminari, presentazioni di libri, workshop e dibattiti sulle diverse aree tematiche della sostenibilità, con l’intervento dei più qualificati esperti di settore e di testimoni di rilievo nazionale e internazionale dal mondo della politica, dell’economia, della ricerca scientifica, del non profit, della cultura e dello spettacolo. Ogni anno i Partner di Terra Futura condividono un percorso di riflessione sulle questioni cruciali legate ai temi della manifestazione, che si concretizza nella redazione di un "Position Paper”: un documento comune che caratterizza i principali appuntamenti culturali dell’edizione.
Tra le iniziative speciali, la Terra dei Piccoli: uno spazio dedicato ai più piccoli e ai loro genitori con laboratori, attività e soluzioni green in un ambiente divertente e rilassante in cui trascorrere un po’ di tempo durante la visita di Terra Futura. All'interno dell'area, un servizio di babysitting per permettere ai genitori di visitare in tranquillità Terra Futura, lasciando i propri bambini in mani sicure; un servizio dii noleggio gratuito per i visitatori di marsupi e meitai e custodia passeggini; attività ludiche e divertenti per i più piccoli; un servizio di consulenza tenuto da esperti per donne in gravidanza e mamme; un calendario di laboratori e workshop rivolti ai genitori; un’area per l’allattamento destinato alle mamme e i più piccoli; una Yurta, un'abitazione mobile adottata da molti popoli nomadi dell'Asia, a disposizione di bambini e genitori per giochi e incontri; uno spazio di visibilità comune per le realtà che organizzano gli appuntamenti formativi.
Iscrizioni online: https://terrafutura.cariddi.it/