E' del 14 marzo 2013 la rettifica alla Decisione Commissione Ce 2010/18/Ce che prevede l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica Ecolabel ai rivestimenti del suolo in legno. La rettifica riguarda l'abbassamento della soglia per le emissioni di formaldeide da sostanze usate nel trattamento superficiale dei rivestimenti in legno, che devono essere inferiori a 0,062 mg/m3 d'aria, anziché a 0,05 ppm.
Per ottenere il marchio Ecolabel, il produttore deve rilasciare una dichiarazione che attesti l'osservanza di questa soglia, insieme alle schede di sicurezza dei materiali utilizzati oppure alle prove che attestino il rispetto dei limiti fissati dalla normativa (En 717-1). La formaldeide è uno dei più diffusi inquinanti di interni, dato il largo impiego di resine derivate nelle produzioni di manufatti, rivestimenti e schiume isolanti che tendono a rilasciare nel tempo molecole di formaldeide nell'ambiente. A concentrazioni nell'aria superiori a 0,1 ppm può irritare per inalazione le mucose e gli occhi. L'ingestione o l'esposizione a quantità consistenti sono potenzialmente letali.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato, come limite massimo di concentrazione accettabile di formaldeide in casa, 100 microgrammi / metrocubo (pari a 0,1 parti per milione - ppm).
(Foto www.parquetpiantini.it)