Per la quinta edizione, torna la formazione gratuita sul Green Public Procurement rivolta a Enti Pubblici e alle società a prevalente capitale pubblico che intendono organizzare presso la propria sede, senza alcun onere economico, un seminario specialistico su come introdurre o potenziare i criteri del Green Procurement nelle pratiche di acquisto pubbliche (bandi, capitolati, ecc.). Sono aperte le iscrizioni fino a esaurimento disponibilità.Ciascun seminario, della durata di 4 ore, fornirà un supporto formativo e metodologico sulle categorie di prodotti/servizi coperte dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) adottati dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito dell’iter attuativo del PAN GPP - Piano di Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi della Pubblica Amministrazione. Inoltre, i seminari affronteranno a scelta i seguenti focus tematici:
Oltre ad analizzare gli ambiti di applicazione del GPP si discuterà anche di come l'innovazione dei mercati possa contribuire alla razionalizzazione della spesa pubblica, anche in relazione alla spending review.
Anche quest’anno l’iniziativa è sostenuta da aziende produttrici o distributrici di prodotti ecologici:
COME ADERIRE
Qualunque Ente Pubblico o Società a prevalente capitale pubblico può scegliere (fino ad esaurimento della disponibilità) di organizzare uno o più seminari presso la propria sede o nella location che ritiene più adeguata.
Le lezioni sono tenute dal Dott. Paolo Fabbri, tra i maggiori esperti nazionali in materia.
Per informazioni e richieste di adesione contattare Gaia Lembo all’indirizzo gaia@punto3.info oppure al numero 366.6632457.
Consulta il sito web dedicato al progetto 400oreGPP