Sono rivolti a privati ed enti locali, gli incentivi previsti dal Decreto interministeriale del 28 dicembre 2012, noto come Conto Energia Termico. Obiettivo? Quello di ridurre la spesa di riscaldamento. Questo mese ne parla il Primo Piano di ER Ambiente .Dei 900 milioni di euro l’anno previsti dal decreto, 200 sono destinati agli interventi effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni e 700 per quelli realizzati da privati. Gli incentivi coprono fino al 40% della spesa ammissibile e riguardano: sia interventi relativi all’efficientamento dell’involucro di edifici esistenti (coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari) sia alla sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza sia, in alcuni casi, alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo).
Per approfondire rimandiamo alla news sul sito della Regione Emilia-Romagna.