Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Eco-vaschette nei ristoranti, niente più avanzi a Rimini

Eco-vaschette nei ristoranti, niente più avanzi a Rimini - AcquistiVerdi.it

Rimini, 19 Luglio 2012. È stato firmato questa mattina il Protocollo d’intesa tra la Provincia di Rimini, l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini e le Associazioni di categoria del comparto ristorativo e agrituristico della Provincia di Rimini, per l’attivazione del progetto sperimentale “Circuito Eco-vaschette”.

L’obiettivo del progetto è quello di sperimentare la creazione di un circuito di esercizi di ristorazione in cui sia offerta e promossa ai clienti la possibilità di portare a casa, in modo sicuro e igienico, l’eventuale cibo avanzato dal pasto consumato. In questo modo si vuole proporre uno strumento concreto per diffondere la cultura della lotta agli sprechi, formalizzando e promuovendo una prassi (comunemente chiamata “doggy bag”): semplice, igienica e vantaggiosa per tutti, con il valore aggiunto dato dal grande valore sociale, ambientale ed etico.

Si tratta dunque di una sperimentazione volta a favorire una tipologia di consumo più etica, virtuosa e responsabile, nella direzione dello spreco alimentare nel settore della ristorazione.

In una prima fase sperimentale la Provincia di Rimini, assieme alle associazioni di categoria coinvolte (Confesercenti Rimini, Confcommercio Rimini; CNA Rimini) ha individuato un primo gruppo di ristoranti cui sono già state consegnate le ECO-VASCHETTE (prodotte in materiale idoneo al trasporto di alimenti, ecologico certificato, biodegradabile e compostabile), e presso i quali i clienti saranno invitati a compilare un questionario, al fine di migliorare il servizio offerto.

L’elenco dei ristoranti aderenti al circuito sperimentale è disponibile alla pagina web: http://www.provincia.rimini.it/eco-vaschetta.

Le modalità di riempimento e trasporto dell’ECO-VASCHETTA
 

  • L’eco-vaschetta deve essere consegnata al cliente al tavolo dal cameriere per l’asporto esclusivamente delle tipologie di cibi consentite (sotto-elencate).
  • Il cibo che potrà essere asportato dai clienti mediante l’Eco-vaschetta sarà solo quello avanzato sulle loro tavole.
  • La manipolazione di tale cibo, ovvero l’inserimento dello stesso nella Eco-vaschetta, dovrà avvenire esclusivamente da parte dei clienti stessi sulla propria tavola con il cibo avanzato durante il pasto e per nessuna ragione l’eco-vaschetta o il cibo ad essa destinato potrà tornare in cucina.
  • Negli esercizi di ristorazione che somministrano cibi per celiaci quest’ultima categoria di alimenti dovrà essere riposta in contenitori separati.

Le modalità di conservazione dei cibi asportati
 

  • L’ Eco-vaschetta deve essere conservata durante il trasporto in luogo fresco e asciutto.
  • Il trasporto dell’Eco-vaschetta non deve avere durata superiore ad 1 ora.
  • L’ Eco-vaschetta non deve essere aperta sino al momento della consumazione dei cibi.
  • L’ Eco-vaschetta non deve essere messa in nessun tipo di forno o su fornelli.
  • I cibi asportati mediante l’Eco-Vaschetta devono essere consumati entro 24 ore dalla consegna della Eco-vaschetta previo riscaldamento (esclusi dolci e formaggi).
  • I cibi asportati mediante l’Eco-Vaschetta non possono essere congelati.
  • I cibi asportati mediante l’Eco-Vaschetta non devono essere riscaldati all’interno della Eco-vaschetta, ma trasferiti in idonei supporti per forno o micro-onde.
  • I cibi asportati mediante l’Eco-Vaschetta non devono essere mescolati con altri cibi o condimenti o inseriti in altre preparazioni.


Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382