Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Lubrificanti ecologici per il Comune di Bologna

Lubrificanti ecologici per il Comune di Bologna - AcquistiVerdi.it

Il 9 luglio 2012 il Comune di Bologna ha approvato un importante ordine del giorno in materia di difesa dell’ambiente ed in particolare un punto relativo all’adozione dei lubrificanti biodegradabili, confermando l’impegno e la volontà di tradurre in azioni concrete la politica “green” che caratterizza l'operato dell'amministrazione. L’ordine del giorno, promosso dal consigliere Marco Piazza del Movimento 5stelle, è un significativo passo in avanti per quello che tutti si augurano sia un cambiamento che impatterà sull’attività non solo della Pubblica Amministrazione, ma anche dei soggetti privati.

La priorità della difesa dell’ambiente e della salute umana, d’altra parte, è testimoniata dai numerosi provvedimenti normativi emanati dalle istituzioni internazionali e dagli sforzi degli stati per trovare politiche efficaci e comuni a difesa dell’ecosistema. Nelle premesse dell’ordine del giorno, infatti, sono citati i principali riferimenti normativi e le considerazioni etiche/ecologiche alla base della richiesta avanzata.

Si fa riferimento alla Decisione 2011/381/CE in materia di Ecolabel per i lubrificanti ed affini; alla stessa certificazione Ecolabel e ad altre certificazioni di qualità ambientale (Blue Angel) che assicurano la non pericolosità dei prodotti sia per l’ambiente che per l’uomo dopo essere stati sottoposti con successo a test riconosciuti a livello internazionale (ad esempio, in materia di lubrificanti, il test OCSE 301 B, spesso citato nell'ordine del giorno). 

Lubrificanti ed oli biodegradabili, non dannosi e non tossici, sono presenti ormai da anni sul mercato, largamente diffusi in Paesi europei dove la cultura ecologica è più consolidata che nel nostro Paese. Questi prodotti, a fronte di un prezzo più alto dei tradizionali, assicurano (come di consueto per gli Acquisti Verdi, n.d.r.): 

  • un elevato risparmio complessivo dei costi grazie a rese fino a 4 volte maggiori rispetto ai prodotti di origine minerale;
  • la riduzione delle spese di manutenzione;
  • la riduzione degli intervalli di cambio di olio fino ad arrivare, in certi casi, all’eliminazione degli stessi.

L’approvazione di un ordine del giorno di questo tipo, in un momento di grave crisi economica e sociale è un gesto coraggioso che fa ben sperare, perchè dà un segnale forte a tutti quei cittadini che avvertono l’urgenza di un cambiamento sul tema ambientale contro le logiche delle lobby e degli interessi meramente economici e di convenienza. Non a caso, nelle premesse dell'ordine del giorno, è presente l’auspicio che siano proprio le aziende a partecipazione pubblica ad utilizzare prodotti sostenibili e non dannosi.

Il Comune di Bologna non è il solo ad aver intrapreso questa strada in materia di lubrificanti ecologici: in Sardegna, ad esempio, in alcuni bandi per la fornitura di oli e lubrificanti, viene assegnato un punteggio maggiore in caso di utilizzo di prodotti biodegradabili e altri Comuni si stanno muovendo in questa direzione.

 



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382