Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Mauro Guerra, la Casa dell’Acqua a San Leo (RN)

News > Interviste

Mauro Guerra, la Casa dell’Acqua a San Leo (RN) - AcquistiVerdi.it

AcquistiVerdi.it dedica l’appuntamento di questo mese al tema della valorizzazione dell’acqua di rete e incontra Mauro Guerra, sindaco di San Leo che in febbraio ha affrontato brillantemente, grazie all’aiuto dei suoi operosi concittadini, l’emergenza “Nevone”. Già assessore all’Ambiente della Comunità Montana Valmarecchia, oggi ci racconta come e perché è riuscito a installare una Casa dell’Acqua a San Leo, fornita dalla ditta Celli S.p.A. di Rimini, che eroga acqua liscia, gasata, raffrescata e anche microfiltrata.

AV: Mauro, cosa ti ha spinto a installare una Casa dell’Acqua a San Leo?

MG: Ho sempre pensato che una Casa dell’Acqua fosse un messaggio ambientale esplicito, evidente, che non necessita di troppe spiegazioni. Con la sua semplice presenza fisica sul territorio ricorda ai cittadini che l’”acqua del sindaco”, quella che esce nelle nostre case e scuole, è di qualità, e comunque è controllata molto di più dell’acqua che si acquista in bottiglia. L’acqua “alla spina” inoltre consente una concreta di riduzione dei rifiuti (perché si acquistano meno bottiglie di plastica): insomma, è un comportamento virtuoso per l’Ente da tutti i punti di vista.

AV: Come l’hanno accolta i cittadini?

MG: Sono soddisfatto perché la reazione è stata positiva, ben al di là delle mie aspettative. I cittadini la utilizzano, anche perché abbiamo accuratamente scelto di posizionarla nella frazione di Pietracuta in Viale Gramsci, dove era già presente un punto per la distribuzione del latte alla spina, e il posto è ben visibile dalla strada provinciale, prestandosi spontaneamente a divenire anche un luogo di aggregazione grazie alla presenza della Casa dell’Acqua.

AV: Quali scelte economiche avete operato?

MG: Abbiamo scelto di far pagare l’acqua 5 centesimi al litro, sia liscia che gasata. Non volevamo che venisse spillata gratuitamente per evitare che ci fossero sprechi e per accrescere la percezione dei cittadini che l’acqua è una risorsa preziosa.

AV: Quali sono i messaggi ambientali che intendi trasmettere, in particolare ai giovani di San Leo?

MG: Devo dire che la Casa dell’Acqua ci ha offerto la possibilità di lavorare con le scuole anche sul tema della “micro filiera” dell’acqua, a scala locale. Agli studenti spieghiamo che la loro acqua viene prelevata dal fiume Marecchia, a poche centinaia di metri distanza in linea d'aria, captata, potabilizzata e poi spinta nella rete idrica dell'acquedotto pubblico (non ha bisogno di essere trasportata "su gomma") per poi sgorgare nelle abitazioni o nella Casa dell’Acqua. Nell'ultimo caso, ulteriormente raffinata e resa maggiormente gradevole dalle tecnologie utilizzate dall'Azienda Celli. Anche l’acqua dunque può essere a “km zero”!

La Casa dell'Acqua di Celli è su AcquistiVerdi.it: contatta l'azienda per ricevere un preventivo gratuito.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382