Dal 25 al 27 maggio 2012 a Firenze (Fortezza da Basso), si terrà la nona edizione di Terra Futura, promossa da Fondazione culturale Responsabilità etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.
Quest’anno la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale sarà dedicata al tema “Lavoriamo per il futuro. Lavoro, sostenibilità ed equità”. Terra Futura sarà un’occasione per “rimettere al centro il lavoro. È questa la soluzione per un'uscita dalla crisi duratura e fondata su basi diverse: la sostenibilità ambientale e sociale e i diritti” - ha dichiarato Andrea Baranes, presidente della Fondazione culturale Responsabilità etica, nel Position Paper di Terra Futura, il documento condiviso che riassume la visione politica dei partner della fiera.
A confermare le forti potenzialità di un mondo che sa produrre nuova economia e creare occupazione rimettendo al centro la persona, sono le buone pratiche di vita, di governo e di impresa che saranno in mostra alla Fortezza da Basso: prodotti, progetti e percorsi frutto di azioni e scelte di vita di singoli cittadini, enti locali e istituzioni, di associazioni e organizzazioni del non profit, infine di imprese eticamente orientate che nella sostenibilità hanno trovato anche una leva competitiva.
Le ultime novità del settore e i progetti più innovativi saranno presentate nella rassegna espositiva che si suddividerà in diverse sezioni tematiche: finanza etica ed economia sostenibile, consumo critico, impegno per la pace, welfare, e solidarietà sociale, cittadinanza attiva e partecipazione, tutela dell’ambiente, energie alternative, commercio equo, agricoltura biologica, edilizia e mobilità sostenibili e turismo responsabile.
Anche il programma culturale sarà particolarmente ricco e di alta qualità per i temi trattati e gli ospiti: seminari e convegni, dibattiti con esperti e testimoni di livello internazionale; e ancora numerosi workshop e laboratori, per far comprendere ai visitatori di tutte le età come sia possibile costruire la sostenibilità a partire dal quotidiano di ciascuno.
Terra Futura, a ingresso libero, è un evento sostenibile grazie alle sue scelte e azioni responsabili.