Razionalizzare la spesa pubblica, promuovere l'efficienza energetica e l'innovazione sono alcuni dei traguardi a cui puntano numerose Pubbliche Amministrazioni che hanno scelto di adottare strategie e misure di Green Procurement nelle politiche di acquisto. Gli acquisti verdi pubblici sono un'opportunità per le P.A. che intendono ottimizzare le proprie risorse, ridurre le emissioni di CO2 e incentivare l'ecoinnovazione nel mercato. Questo l'oggetto del seminario tecnico "Appalti Pubblici Sostenibili: il GPP, strumento per razionalizzare la spesa pubblica, promuovere l'efficienza energetica e l'innovazione" che si terrà il 29 marzo presso la Camera di Commercio di Ancona (P.zza XXIV Maggio 1).
Intervergono Antonio Lumicisi (Ministero dell'Ambiente e Responsabile Campagna SEE), Simone Ricotta (Membro del Comitato di gestione del PAN GPP), Pascal Dell'Anno (CONSIP SpA), Marco Glisoni (Arpa Piemonte), Carla Ingoglia ( Unioncamere Lombardia), Lorenza Longo (Provincia Autonoma di Trento), Daniela Luise (Comune di Padova e Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane), Riccardo Nola (Regione Lombardia). Modera Paolo Fabbri (Punto 3)
L'incontro organizzato dalla
Camera di Commercio di Ancona, in collaborazione con
Punto 3 e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, di Unioncamere, del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, mira a fornire ai partecipanti L’iniziativa tenta di fornire alcune risposte e strumenti operativi, relativamente ai seguenti temi:
- acquistare verde... vantaggi, opportunità e criticità
- GPP e risparmio di risorse... un binomio possibile?
- come implementare e monitorare gli acquisti verdi?
- cosa acquistare e con quali caratteristiche?
In allegato, il programma dell'iniziativa.
Per confermare la propria presenza: scrivere a sviluppo.sostenibile@an.camcom.it