Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Nylon da fonte rinnovabile

Nylon da fonte rinnovabile - AcquistiVerdi.it

Lo si dimentica spesso ma  nella loro  prima fase  storica i polimeri provenivano da  risorse rinnovabili  come dimostrano le fibre artificiali cellulosiche, il nylon 11 e le gomme naturali. 
Con lo sviluppo delle  tecnologie basate su risorse fossili i biopolimeri hanno progressivamente perso d’importanza fino ad avere delle quote di mercato molto basse ma negli ultimi anni sono tornati di grande attualità, sia perché biodegradabili, sia perché non dipendenti dalle logiche speculative dei materiali petroliferi.Oggi il mercato dei biopolimeri è prevalentemente concentrato in applicazioni nel settore del packaging, in particolare alimentare. Recentemente la tendenza è  di sintetizzare polimeri tradizionali partendo da monomeri provenienti da risorse rinnovabili, per poter ampliare il mercato dei biopolimeri anche ad applicazioni ingegneristiche (automotive, elettrico/elettronica, costruzioni, ecc…) e a beni durevoli.

 

Qualche esempio. L’azienda californiana Verdezyne, impegnata nella produzione di prodotti chimici ottenuti da fonte rinnovabile, ha recentemente avviato il  primo impianto pilota per la produzione di acido adipico, componente chiave del nylon 6.6 e di resine poliuretane termoplastiche.

 

I processi di produzione utilizzano oli vegetali non destinati al consumo alimentare. Inoltre, fa sapere l’azienda,  i metodi di produzione genereranno meno emissioni  di CO2  rispetto ai metodi tradizionali.

 

Il mercato dei prodotti realizzati con acido adipico (materiali plastici, tessuti, abbigliamento, tessili tecnici, compositi) è in crescita e quantificabili, stimano i manager di Verdezyne, in un business da 6 miliardi di dollari.

 

Intanto la francese BioAmber ha recentemente stretto un accordo  con la società di biotecnologie Celexion LLC di Cambridge per realizzare  acido adipico e altre sostanze chimiche intermedie partendo  dalla produzione di acido succinico (l’acido organico del vino un prodotto secondario della fermentazione alcoolica).

 

 Secondo l’associazione European Bioplastics il mercato dei biopolimeri è in crescita e le sue capacità produttive, a livello globale, passeranno dalle attuali 500 - 600 kton/anno alle 950 kton/anno nel 2011 fino ad arrivare a poco più di 1.400 kton/anno nel 2012/2013.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382