L'ecoinnovazione è essenziale ai fini della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il nuovo Piano d’azione per l’ecoinnovazione (EcoAP) mira a promuovere un'innovazione in grado di ridurre la pressione sull'ambiente e di colmare il divario fra innovazione e mercato. Le tecnologie rispettose dell'ambiente incidono positivamente sulle imprese e contribuiscono a creare occupazione, per questo motivo l'ecoinnovazione è essenziale per la competitività economica dell'Europa.
L'EcoAP è uno degli impegni dell'iniziativa faro "Unione dell'innovazione" e affonda le sue radici nel Piano d'azione per le tecnologie ambientali (ETAP). Il centro focale si amplia per comprendere, oltre alle tecnologie verdi, un più ampio concetto di ecoinnovazione, che mira determinate strozzature, sfide e opportunità per conseguire gli obiettivi ambientali per mezzo dell'innovazione.
L'EcoAP comprende azioni sia dal lato della domanda, sia da quello dell'approvvigionamento, a vantaggio della ricerca e dell'industria, nonché strumenti politici e finanziari.
Il Commissario responsabile per l'Ambiente, Janez Potočnik, ha dichiarato: "La sfida dell'innovazione in questo secolo farà progredire le nostre risorse: fare di più con meno, il che significa ridurre l'impatto delle nostre attività. L'Europa deve trovarsi in prima linea per raccogliere la sfida se vogliamo essere competitivi in un mondo in cui le risorse sono sempre più limitate. La domanda mondiale di tecnologie, prodotti e servizi ambientali è in rapida crescita anche in questi tempi difficili ed è un settore in cui l'Europa può offrire molto. Si tratta di un piano in grado di generare occupazione e crescita verdi".
Il piano d'azione accelererà l'ecoinnovazione in tutti i settori dell'economia grazie ad azioni ben calibrate. Per contribuire a creare una domanda di mercato per le ecoinnovazioni più forte e stabile sono previste misure nel settore degli incentivi legislativi, degli appalti pubblici e privati e della normalizzazione, e si intende inoltre mobilitare un sostegno per le piccole e medie imprese (PMI) al fine di migliorare la capacità di investimento e le opportunità di creare una rete.