È stata pubblicata l'edizione 2012 di Brenda, l'agenda-libro che dal 2005 viene realizzata dal Servizio Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anima Mundi Editrice. La sesta edizione di Brenda ha come tema centrale quello dell'energia, che occupa un posto sempre più rilevante nelle scelte politiche, industriali, collettive ed individuali.
Attorno all'energia si sta svolgendo un cambiamento epocale a cui si deve accompagnare un processo di miglioramento delle nostre capacità progettuali e gestionali e dei comportamenti sociali e individuali, che va supportato da strumenti comunicativi, educativi e partecipativi adeguati.
A questo intende rispondere Brenda, illustrando un percorso e gli esiti del progetto regionale “Educazione all’energia sostenibile”. realizzato con le Province e i Centri di Educazione Ambientale Sui Brenda si possono trovare le migliori esperienze e buone pratiche del nostro territorio e informazioni e riferimenti utili per orientarsi nel mondo dell’energia sostenibile.
Come usare Brenda
Come sempre, l'uso che si può fare di Brenda è quello di un'agenda di lavoro/studio che, terminato l'anno, diventa una sorta di "pagine gialle della sostenibilità" in regione, con approndimenti e riferimenti di chi opera sul territorio rispetto ai temi proposti.
Ogni pagina è divisa verticalmente in due parti: la sezione esterna si presenta come una pratica agenda per appunti, mentre nella sezione interna, rilegata a brossura, si alternano testi, immagini, citazioni. A fine anno è possibile eliminare gli appunti, grazie ad una linea di tratteggio predisposta, e conservare il libro.
L'elenco delle buone pratiche
Nelle diverse edizioni il tema principale cambia, riflettendo l'attualità e ponendo in evidenza le buone pratiche e i progetti di sostenibilità realizzati in Emilia-Romagna da enti, aziende, scuole e associazioni, per favorirne la diffusione e la visibilità.
Si può consultare anche on line
Brenda 2012 è consultabile anche online in formato pdf.