AcquistiVerdi.it dedica l'appuntamento di questo mese all'eco-biocosmesi e incontra Alessandro Spadoni, chimico tecnologo farmaceutico, responsabile ICEA per la certificazione dei cosmetici per la persona e dei detergenti per la casa.
Dott. Spadoni, Come nasce il marchio Eco Bio Cosmesi ICEA , da quali esigenze e con quali presupposti?
Il marchio Eco Bio Cosmesi ICEA nasce nel 2002 su istanza dei produttori di cosmetici, i quali hanno sentito il bisogno di limitare gli impatti negativi sull’ambiente causati da una produzione insostenibile, mantenendo inalterato il grado di tutela della salute del consumatore.
Ripercorrendo le orme dell’associazione BDIH (associazione di produttori di articoli salutari, prodotti farmaceutici, alimenti integrativi e prodotti per l’igiene personale, con sede in Germania) nel settore cosmetico si è avvertita la necessità di tutelare il consumatore, introducendo dei limiti alla produzione attraverso la definizione di una lista di sostanze discutibili per la pelle ed allo stesso tempo per l’ambiente.
Obiettivo del marchio ICEA Eco Bio Cosmesi è inoltre quello di permettere al consumatore il facile ed immediato riconoscimento dei cosmetici naturali e biologici, facendo chiarezza sulle proprie caratteristiche.
In generale, quali caratteristiche, tangibili per il consumatore, contraddistinguono i cosmetici Eco Bio?
Nella produzione dei cosmetici certificati Eco Bio Cosmesi ICEA, le priorità sono rappresentate dalle qualità funzionali del prodotto che assicurano pulizia, miglioramento della pelle, ecc.; altri requisiti, quali il profumo del cosmetico o il suo colore, rappresentano caratteristiche di secondaria importanza che non devono influenzare il consumatore nella scelta del cosmetico.
Nella scelta delle materie prime, il marchio Eco Bio Cosmesi assicura il non utilizzo di sostanze con scarsa dermocompatibilità, scarsa eco-compatibilità, di origine sintetica e di sostanze la cui tossicità può causare effetti indesiderati sull’uomo. A questo scopo è stata creata una lista di sostanze discutibili, che un prodotto certificato Eco Bio non contiene, fra i quali coloranti di origine sintetica, derivati siliconici, tensioattivi poco dermocompatibili, derivati dell’alluminio e del silicio di origine sintetica, ecc.
Il marchio Eco Bio cosmesi ICEA offre precise garanzie al consumatore: quali sono?
La certificazione Eco Bio Cosmesi ICEA offre totale trasparenza sulle caratteristiche del cosmetico. Prima di ottenere il marchio infatti, per ogni prodotto deve essere compilato e reso pubblico sul sito web dell’Organismo di Controllo un modulo con una dichiarazione completa dei componenti.
Il marchio Eco Bio presta inoltre particolare attenzione agli imballaggi; è infatti vietato l’utilizzo di materiali quali Polivinilcloruro e suoi derivati oltre che dei materiali che durante il processo di combustione liberano diossine nell’aria. Gli imballaggi sono inoltre ammessi solo se riciclabili ed ecocompatibili, preferibilmente derivanti da risorse rinnovabili.
Infine, in modo da aumentare la consapevolezza e l’informazione del consumatore, il produttore è esortato ad indicare in etichetta le materie prime certificate e la loro percentuale quantitativa sul prodotto finito.
Un cosmetico certificato da ICEA può garantire anche un minor impatto sull'ambiente, lungo il ciclo di vita?
Il marchio ICEA Eco Bio Cosmesi certifica l’utilizzo di materie prime a basso impatto ambientale provenienti da raccolta spontanea o da agricoltura biologica, assicurando di conseguenza una riduzione degli effetti negativi sull’ambiente derivanti ad esempio da produzione (è vietato utilizzare sostanze che liberano diossine nell’aria) e smaltimento (utilizzo di sostanze biodegradabili ed imballaggi riciclabili).
I cosmetici Eco Bio garantiscono quindi il rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi.