Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Il 10 ottobre a Bologna, "La ristorazione incontra l’ambiente"

Il 10 ottobre a Bologna, "La ristorazione incontra l’ambiente" - AcquistiVerdi.it

È il titolo dell’iniziativa organizzata da Confesercenti dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Fiepet (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) per favorire l’incontro fra i ristoratori, e più in generale gli operatori turistici, e le aziende fornitrici di prodotti e servizi ecologici con l’obiettivo di proporre soluzioni per diminuire l’impatto ambientale e risparmiare con l’ambiente in questo settore.

 

L’iniziativa, che si terrà a Bologna Lunedì 10 ottobre presso la “terza torre” della Regione Emilia-Romagna, prevede un convegno di approfondimento, momenti di discussione e confronto (tavole rotonde e dibattiti) in cui anche la platea potrà intervenire con domande e suggestioni e, in una piccola area espositiva, l’incontro diretto con alcune delle principali aziende che producono e distribuiscono prodotti e servizi ecologici per la ristorazione (per dettagli, si può consultare il Programma in allegato). L’iniziativa si svolge in sinergia con le azioni di presentazione del Nuovo Piano Triennale delle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna.

 

Nel convegno, che darà il via all’iniziativa, saranno presentati diversi progetti inerenti al tema della sostenibilità nella ristorazione tra i quali: la “Carta volontaria del Ristorante sostenibile”, realizzata da Confesercenti con il supporto scientifico di ARPA Emilia Romagna, i progetti europei a cui ha partecipato l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia Romagna ”ECORUTOURTurismo rurale eco-compatibile per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra”  ed  ERNEST "European research network on sustainable tourism",  il progetto “Eco-Ristorazione Trentino”, realizzato dalla Provincia Autonoma di Trento, il progetto “Last minute Market”, realizzato dall’Università di Bologna, ed altri.

 

Le tavole rotonde, che caratterizzeranno la seconda parte della mattinata ed il primo pomeriggio, avranno un taglio estremamente operativo: tecnici di settore e aziende che propongono soluzioni efficienti ed ecologiche per la ristorazione illustreranno le caratteristiche e saranno pronti a rispondere, in maniera semplice e concreta, alle domande degli interessati. I temi trattati saranno i seguenti:

  • Risparmiare con l’ambiente: soluzioni e tecnologie che consentono un immediato risparmio economico sui costi di gestione della struttura riducendone anche l’impatto ambientale generato da riscaldamento/raffrescamento, illuminazione, acqua di rete, carta tissue.
  • L’efficienza energetica per le cucine professionali: le tecnologie più innovative per ridurre al minimo i consumi energetici (e quindi le emissioni di CO2) correlabili a cucine, forni, abbattitori, lavastoviglie, frigoriferi professionali.
  • I prodotti ecologici per la pulizia e l’igiene nella ristorazione: come garantire l’igiene e la pulizia nel locale utilizzando prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale, dai lavamani, ai detersivi per pavimenti, dai panni ai sistemi di pulizia.
  • Prodotti biologici, arredi e forniture ecologiche: fuori e dentro al piatto rendere green le proprie forniture può diventare un elemento distintivo e una vincente scelta di marketing.

 

Nel corso dell’iniziativa sarà possibile incontrare e confrontarsi con un gruppo di aziende selezionate, leader dei settori trattati nell’ambito delle tavole rotonde, per visionare materiale e porre domande e richieste dettagliate.

 

Saranno presenti: CONSORZIO NAZIONALE INNOVA (soluzioni per l’efficienza energetica); ACQUISTIVERDI.IT (portale web di prodotti ecologici); ALCE NERO & MIELIZIA (prodotti alimentari biologici); ASPIC (soluzioni per la raccolta differenziata); CELLI (erogatori di acqua di rete liscia, gasata, refrigerata); CARTONSPECIALIST (stoviglie biodegradabili); COMENDA (lavastoviglie professionali); ECOZEMA (stoviglie biodegradabili); FHP - VILEDA PROFESSIONAL (sistemi meccanici e utensili per le pulizie); FOINOX (cucine professionali); IMECA (utensili professionali in legno per ristoranti); KROLL (detergenza professionale); MARENO (cucine professionali); MITO SISTEMA AMBIENTE (sistemi di pulizia); PROBER (alimentazione biologica); SUTTER PROFESSIONAL (detersivi per la pulizia professionale); TORK (carta tissue e sistemi di dispensazione); WISSENLUX (soluzioni a tecnologia LED per spazi commerciali).

 

Il programma completo dell’evento sarà disponibile nei prossimi giorni.

 

La partecipazione all’evento è gratuita, ma occorre effettuare  la “registrazione on-line”  oppure inviare il “Modulo di registrazione” allegato al fax 051/325502 o a redazione@catconfesercenti.it

 

Per maggiori informazioni: g.gervasio@catconfesercenti.it     filippo@punto3.info

 

Segreteria organizzativa: Cat Confesercenti Emilia-Romagna - Via Don G. Bedetti, 26 – 40129 Bologna - Tel.051/6380311 fax 051/325502  



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382