Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Ripartono le gite a Friburgo

Ripartono le gite a Friburgo - AcquistiVerdi.it

“Un viaggio davvero speciale”, “Ci sarebbe molto da imparare da questa bella città!” sono alcune delle frasi con cui è stata descritta la "Study Visit in Friburg" dagli studenti che hanno fatto questa esperienza nel 2010, grazie alle proprie scuole.  Il viaggio a Friburgo ha permesso a questi ragazzi, in pochi giorni, di vedere e di vivere molte delle strategie, soluzioni, impianti e tecnologie per lo sviluppo sostenibile urbano che molti studenti italiani studiano, ma difficilmente vedono applicate.

 

A Friburgo appare evidente come le scelte ambientali abbiano efficacemente contribuito a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Negli ultimi decenni, la città si è caratterizzata per la sua politica ambientale estremamente innovativa, diventata un riconosciuto ed apprezzato esempio di “Città sostenibile”, a livello europeo e mondiale: il trasporto su bicicletta e mezzi pubblici ha largamente superato quello su auto privata; i prodotti ecologici e biologici sono comunemente in uso e commercio; lo standard di massima efficienza termica è un obbligo per i nuovi edifici e interi quartieri utilizzano esclusivamente energia rinnovabile.

 

Conscia del proprio importante ruolo di “realtà virtuosa” la Città di Friburgo ha reso disponibili e visitabili molte delle soluzioni adottate per la tutela e la vivibilità dell’ambiente urbano, divenendo così una meta anche di turismo scolastico e scientifico dedicato all’esperienza e alla conoscenza diretta di tutte le buone pratiche qui attuate.

 

Anche per l’anno accademico 2011/2012, Aiforia, con la partnership di Punto 3, organizza la Study Visit in Friburg per le Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane. Attraverso la visita dei luoghi e l’ascolto di testimonianze locali, gli studenti potranno conoscere alcuni dei più interessanti esempi di progetti di sostenibilità a scuola (tra cui il progetto EcoWatt della scuola Staudinger), di consumo sostenibile (come Il negozio di abbigliamento etico ed ecologico Zündstoff) e di produzione sostenibile (ad esempio l'azienda vinicola Zähringer, la prima in Germania a produrre un bilancio annuale certificato di emissioni). Inoltre, gli studenti, avranno la possibilità di visitare il quartiere modello Vauban e l'hotel Victoria, vincitore del titolo “quattro stelle più sostenibile del mondo” nel 2001 e nel 2009. Immancabili la gita in bicicletta lungo il fiume che ha permetterà ai ragazzi di raggiungere e visitare lo stadio solare del SC Freiburg – con i suoi 25.000 posti interamente coperti da tetti solari – e il gioco interattivo nel quartiere Rieselfeld dove sarà chiesto agli studenti di scovare e fotografare alcune delle pratiche di sostenibilità conosciute durante il viaggio.

 

Il tema principale del viaggio è lo sviluppo sostenibile di una città e di un territorio da un punto di vista ambientale, sociale ed economico ma il programma, i contenuti e le metodologie di apprendimento sono definibili sulla base delle esigenze e l’interesse di ciascuna scuola. E’ previsto uno sconto per le prenotazioni veloci.

 

Per saperne di più scarica la brochure allegata oppure scrivi a friburgo@punto3.info



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382