Cresce in Italia il mercato delle lampade a Led, sostenuto anche dalle direttive europee. Oggi, il nostro paese controlla il 16,3% del mercato europeo, per un totale di 12,8 milioni di euro. In Italia si è infatti assistito a una crescita immediata che potrebbe molto presto trasformarsi in un autentico boom con l’estensione diffusa delle lampade ai settori residenziale e di strutture di ospitalità.
È in sintesi quanto riporta, per quanto concerne il nostro paese, un’analisi di Frost & Sullivan a livello europeo intitolata “World Led lighting market”.
Dal documento si apprende che l’Europa è il secondo mercato più grande a livello globale, con una domanda crescente alimentata dalle politiche favorevoli all’illuminazione a risparmio energetico. Nel 2010, il mercato europeo è stato stimato a quota 78,4 milioni di euro, con Germania, Regno Unito, Francia e, appunto, Italia in testa. Il mercato globale dei Led ha generato un volume d’affari per 343,3 milioni di euro nel 2010 e stima che questa cifra raggiungerà quota 1.325 milioni di euro nel 2017. Da una iniziale penetrazione del mercato dell’illuminotecnica pari al 3%, i diodi ad emissione luminosa (Led) sono infatti destinati a diventare la tecnologia dominante per l’illuminazione nel futuro.
“Il mercato mondiale dei Led vedrà una forte espansione, guidata principalmente dagli sviluppi tecnologici”, osserva Neetha Jayanth, analista di Frost & Sullivan. “Questi sviluppi renderanno possibile una più ampia applicazione nel campo dell’illuminazione e saranno ulteriormente rafforzati dalle misure adottate dalle autorità per sostenere i sistemi di illuminazione efficienti dal punto di vista energetico”. “Allo stesso tempo, i fornitori a livello globale stanno lavorando per aumentare la qualità delle lampade a Led, migliorandone l’efficienza, la qualità della luce emessa, la resa di colore e la gestione termica”, conclude Jayanth.