Sono stati presentati i principali risultati emersi da una ricerca congiunta fatta da Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta il riciclaggio e il recupero dei rifiuti e imballaggi di plastica) e da Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori).
Lo studio ha analizzato le abitudini degli italiani, in fatto di raccolta differenziata e rifiuti in plastica, e ha monitorato, attraverso uno specifico questionario divulgato mediante il sito del Codacons le opinioni dei cittadini e le proposte per migliorare la raccolta e lo smaltimento nel pieno rispetto dell'ambiente.
Ecco i principali punti emersi:
• La plastica è progresso: la totalità degli intervistati ritiene che la plastica rappresenti un fattore di progresso.
• Quasi il 40% degli intervistati chiede un maggior servizio di raccolta e il riutilizzo dei manufatti in plastica. Circa un quarto sostiene l'opportunità sul piano culturale ed economico dell'utilizzo di materiali alternativi. Meno di un quarto ne chiede la limitazione nei campi di utilizzo previsti dalla legge.
• l'85% degli intervistati dichiara di fare attivamente raccolta differenziata.
• Le bottiglie sono le più raccolte dagli italiani: è infatti al primo posto nella graduatoria dei prodotti di imballaggio in plastica più conferiti alla raccolta differenziata
• Chiedono più informazioni su come si fa la raccolta differenziata. Tra i motivi che oggi frenano l'ulteriore diffusione della raccolta, 1 consumatore su 5 lamenta una scarsa informazione sui servizi e sulle tipologie di rifiuti da mettere nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica.
E' possibile consultare il Rapporto presentato al link: http://www.arpat.toscana.it/notizie/notizie-brevi/2011/ricerca-Corepla.pdf