Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

L'edificio sostenibile

News > Ebook e Speciali

L'edificio sostenibile  - AcquistiVerdi.it

Come ridurre l’impatto ambientale di un edificio grazie agli acquisti verdi? Lo Speciale di Acquistiverdi.it di luglio 2011 “L’edificio sostenibile. Acquisti verdi e buone pratiche gestionali per la certificazione LEED EB:O&M” illustra un metodo innovativo per la riduzione dell’impatto energetico degli immobili esistenti che contempla anche l’utilizzo di prodotti ecologici: dalle apparecchiature informatiche Energy Star agli arredi e la cancelleria FSC, dai prodotti per la pulizia ecologici fino a cibo e bevande a chilometro zero.

 

LEED EB:O&M (LEED for Existing Buildings: Operations & Maintenance) è uno dei protocolli LEED sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC) e può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio già esistente: sia commerciale sia residenziale e concerne tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione. Il sistema si basa sul soddisfacimento obbligatorio  di alcuni ’prerequisiti’ e sull’attribuzione di punti corrispondenti a ‘crediti’.

 

LEED EB:O&M parte dalla valutazione dei consumi energetici di un immobile rispetto a edifici analoghi e confronta le prestazioni dell’immobile stesso in un periodo significativo. Successivamente identifica misure di efficientamento che possono tradursi in provvedimenti a costi “zero” o in interventi che prevedono un impegno di capitale. Questi ultimi sono di regola accompagnati da un’analisi costi/benefici che consente al committente di operare le proprie scelte in modo consapevole.

 

Lo standard LEED EB:O&M promuove un approccio olistico di valutazione e miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Riconosce le prestazioni degli edifici in diversi settori strategici, quali il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito.

Nel protocollo LEED EB:O&M vengono considerati tutti i flussi in entrata e in uscita dell’edificio e il relativo impatto ambientale ed energetico.

La misurazione dei consumi e l’elaborazione di strategie per la loro riduzione sono trasversali a diversi settori:

  • risparmio energetico
  • consumi di acqua potabile all’interno e all’esterno (irrigazione del verde) dell’edificio;
  • scelta delle piante per le aree verdi e la conservazione delle aree naturali esterne;
  • utilizzo di mezzi di trasporto convenzionali o alternativi;
  • manutenzione e pulizia degli spazi esterni e interni;
  • scelta di beni di consumo durevoli e non, cibi e bevande;
  • gestione dei rifiuti.

Con più dell'80% dei progetti registrati appartenenti al settore privato, la diffusione dello standard LEED EB:O&M su scala mondiale ha dimostrato che l'efficientamento energetico e la gestione degli edifici esistenti consentono di raggiungere reali benefici anche economici. Anche il settore pubblico e il settore no profit stanno crescendo.

Per i proprietari, occupanti e possibili acquirenti, un edificio certificato LEED EB:O&M ha il vantaggio di avere prestazioni energetiche e consumi registrati, conoscibili prima dell’affitto o dell’acquisto; è inoltre una garanzia di gestione conforme a elevati criteri di sostenibilità.

 

In Italia, Habitech è stato il consulente principale per i primi due progetti certificati LEED EB:O&M nel paese: il quartier generale dell'organizzazione delle Nazioni Unite IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura) e la sede romana di BAXTER, società multinazionale specializzata e attiva nel settore sanitario.

 

Lo Speciale AcquistiVerdi.it di luglio 2011 si rivolge agli Enti Pubblici, alle aziende, ma anche alle persone che desiderano conoscere e ridurre l'impatto del proprio immobile. Ogni capitolo verte su un diverso ambito di monitoraggio e di intervento, tre sezioni sono dedicate in particolare alle azioni volte a introdurre nell'edificio beni durevoli e di consumo quotidiano che rispettano elevati criteri ambientali.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382